Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

caricamento contabile in Fallco

  • Silvia Pavanello

    Milano
    24/09/2015 09:06

    caricamento contabile in Fallco

    Buongiorno
    Il fallimento è intervenuto in una esecuzione ordinaria immobiliare per un appartamento di pertinenza del Fallimento.
    Il ricavato è stato ripartito tra i creditori ipotecari ( ma in sede esecutiva ordinaria immobiliare), dedotte le somme per le imposte, il compenso del legale e quello del curatore, che è stato accreditato sul conto del Fallimento a seguito dell'approvazione del progetto di distribuzione in sede esecutiva ordinaria immobiliare.
    In fallco è tecnicamente corretto inserire solo le somme transitate dalla procedura (importi per le imposte e per i compensi- tot. c/a 24.000 euro ) o l'intero importo conseguito dall'esecuzione ordinaria in sede di progetto di distribuzione in sede esecutiva ( c/a 100.000 euro con assegnazione al creditore ipotecario fondiario in tale sede della somma di sua pertinenza ) facendo figurare un riparto parziale in sede fallimentare ?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      24/09/2015 12:51

      RE: caricamento contabile in Fallco

      In Fallco la situazione da lei descritta è presa in considerazione e, allo scopo, nella contabilità è prevista la voce ENTRATE MANCATE per registrare appunto quelle entrate che non sono materialmente pervenute all'attivo fallimentare ma che nello stesso debbono essere comprese ai fini del calcolo del compenso al curatore (come nel caso da lei descritto del subentro nella esecuzione in corso, o come nelle ipotesi di cui all'art. 41, commi 4° e 5° T.U. n. 385/93 per le vendite effettuate dal creditore fondiario sempre nella esecuzione ordinaria, o come nelle vendite in esecuzione di pregressi accordi o preliminari non sciolti, ecc.). Gli importi relativi a queste voci non possono essere registrati nella contabilità perché non si sostanziano in un vero e proprio incasso che confluisca nelle casse fallimentari; per cui è necessaria una voce che permetta di registrare l'importo utile ai fini della liquidazione del compenso, senza fare la registrazione nella contabilità, in modo che si evidenzi, nel prospetto della liquidazione del compenso al curatore, la differenza tra l'attivo effettivamente realizzato e risultante dalla contabilità e quello diverso da tener presente ai fini del calcolo del compenso.
      Per ulteriori chiarimenti può telefonare all'assistenza Zucchetti, che sarà ben lieta di aiutarla.
      Zucchetti SG srl
      • Silvia Pavanello

        Milano
        24/09/2015 16:13

        RE: RE: caricamento contabile in Fallco

        Ringrazio molto per l'esauriente risposta .