Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

macchinario e legge sabatini

  • Paolo Casarini

    Carpi (MO)
    18/04/2012 11:11

    macchinario e legge sabatini

    Mi ritrovo nell'attivo di un fallimento dichiarto nel 2011, macchinari acquistati con l. n. 1329/65 sabatini, totalmente pagati (2009). Il macchinaro ha un targhetta (sigillo). Chiedo se in caso di vendita è necessario preliminarmente provvedere alla cancellazione del privilegio (e quindi poi rimovere la targhetta) presso il Tribunale competente ? Ci sno delle sanzioni in caso di omessa cancellazione ?
    Grazie per la collaborazione.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/04/2012 18:49

      RE: macchinario e legge sabatini

      Dispone l'art. 3 della legge 28/11/1965 n. 1329 (legge Sabatini) che i contratti stipulati a norma e per gli effetti di cui agli articoli precedenti, nonché gli atti costitutivi di privilegio, "devono, a richiesta di parte, essere trascritti su apposito registro dal cancelliere del tribunale indicato nell'articolo 1 (tribunale nella cui circoscrizione è stato stipulato il contratto).
      Dispone l'art. 8 della stessa legge che "Nei registri di cui al precedente articolo 3 devono essere trascritti, a richiesta di parte, gli atti pubblici o le scritture private autenticate con cui sia data quietanza del pagamento dell'ultima rata o sia stato esercitato dal locatario il diritto di opzione".
      Alla luce di tale normativa lei deve, quindi, chiedere al cancelliere del tribunale sopra indicato la cancellazione dal registro e la rimozione dei contrassegni, e poi può procedere alla vendita. Questa può farla anche in presenza dei contrassegni, potendo l'acquirente, al quale consegnerà la documentazione relativa all'avvenuto pagamento, ma diventa più complicato.
      Zucchetti SG Srl