Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

PRA: oneri di cancellazione trascrizione sentenza

  • Marcello Cosentino

    Portogruaro (VE)
    25/02/2016 18:23

    PRA: oneri di cancellazione trascrizione sentenza

    Buonasera, chiedo il Vostro parere in merito al seguente caso.
    In qualità di Curatore del fallimento di una ditta individuale ho chiesto la trascrizione del vincolo fallimentare sull'autovettura di proprietà del fallito (specifico che era l'unico bene di cui, tra l'altro, disponeva).
    Successivamente alla trascrizione è pervenuto al sottoscritto un avviso di fermo amministrativo dell'importo di oltre diecimila euro, iscritto sull'autovettura in questione, poi valutata da un concessionario locale in euro 100,00.
    Per quanto sopra, considerata l'evidente anti economicità, giusta autorizzazione del G.D., l'autovettura non è stata appresa all'attivo fallimentare.
    Mi sono quindi rivolto al competente ufficio provinciale ACI per chiedere di voler procedere alla cancellazione della suddetta trascrizione e rimettendo così il bene nella disponibilità dei creditori, ma ho appreso che occorre pagare circa Euro 250,00 per IPT in misura fissa, emolumenti ed imposta di bollo.
    Posto che tale bene non è appreso all'attivo fallimentare e che la procedura non dispone di alcuna liquidità, chiedo come superare l'impasse.
    Ringraziando, porgo cordiali saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      26/02/2016 20:19

      RE: PRA: oneri di cancellazione trascrizione sentenza


      Con la trascrizione della sentenza di fallimento al PR, lei ha appreso giuridicamente l'auto all'attivo fallimentare (altra cosa è l'apprensione materiale) in quanto l'ha inventariata. Ritenuta la antieconomicità della liquidazione dell'autovettura, lei può dismetterla seguendo la procedura di cui all'ottavo comma dell'art. 104ter per cui non capiamo bene in cosa consista l'autorizzazione che ha dato il giudice. Una volta effettuata detta procedura, il giudice delegato può emettere un provvedimento di cancellazione della trascrizione, per eseguire la quale non sappiamo se il PRA pretenda il pagamento di una somma.
      Zucchetti SG srl
      • Michele Cetto

        Verona
        23/03/2016 10:32

        RE: RE: PRA: oneri di cancellazione trascrizione sentenza

        Buongiorno,

        intervengo sul punto solo per chiedere un chiarimento: il provvedimento di cancellazione della trascrizione del G.D. è obbligatorio oppure è sufficiente trasmettere al PRA l'autorizzazione del CDC? inoltre, le eventuali spese di registrazione del PRA possesso essere prenotate a debito nel caso in cui la procedura non abbia liquidità?
        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          23/03/2016 20:55

          RE: RE: RE: PRA: oneri di cancellazione trascrizione sentenza

          Il responsabile del PRA non può procedere alla cancellazione senza un provvedimento che lo autorizzi e questo, in analogia a quanto previsto dal secondo comma dell'art. 108 l.f., non può che essere un provevdimento del giudice delegato.
          Non crediamo che le spese di cancellazione possano essere prenotate a debito in qaunto non rientrano in nessuna delle voci elencate dall'art. 146 del DOR n. 115 del 2002. Tale norma, infatti, dispone che nella procedura fallimentare, se tra i beni compresi nel fallimento non vi è denaro per gli atti richiesti dalla legge, alcune spese sono prenotate a debito, altre sono anticipate dall'erario.
          "Sono spese prenotate a debito:
          a) l'imposta di registro ai sensi dell'articolo 59, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131;
          b) l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale ai sensi dell'articolo 16, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347;
          c) il contributo unificato;
          d) i diritti di copia.
          3. Sono spese anticipate dall'erario:
          a) le spese di spedizione o l'indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari per le notificazioni a richiesta d'ufficio;
          b) le indennità e le spese di viaggio spettanti a magistrati e ad appartenenti agli uffici per il compimento di atti del processo fuori dalla sede in cui si svolge;
          c) le spese ed onorari ad ausiliari del magistrato;
          d) le spese per gli strumenti di pubblicità dei provvedimenti dell'autorità giudiziaria
          Zucchetti SG srl