Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

socio di snc ill.te responsabile - mancata trascrizione sentenza di fallimento - disposizione patrimoniale

  • Giovanni Battista Pezzino Rao

    Palermo
    06/02/2018 13:52

    socio di snc ill.te responsabile - mancata trascrizione sentenza di fallimento - disposizione patrimoniale

    Buongiorno.
    Mi capita il seguente caso: nel 2012 vengo nominato curatore fallimentare di una scn e dei suoi due soci ill.te responsabili.
    Uno dei due è proprietario di quote molto ridotte di terreni.
    All'indomani del fallimento non fu trascritta la sentenza ai registri immobiliari e ad oggi non risulta ancora trascritta.
    Ad inizio di quest'anno mi accorgo che il socio proprietario pro quota ha trascritto un preliminare di vendita dei terreni che intende vendere, insieme agli altri comproprietari estranei al fallimento, ad una società.
    Il problema che mi pongo è se è utile trascrivere la sentenza di fallimento adesso.
    Altro problema che mi pongo è se comunque, a prescindere dalla trascrizione, comunicando tempestivamente alle parti del preliminare trascritto l'esistenza del fallimento di una delle parti venditrici, posso sortire l'effetto di subentrare nel contratto in quanto il prezzo che andrebbe corrisposto pro quota alla venditrice fallita deve essere acquisito alla massa.
    Pertanto, riassumendo, mi chiedo:
    1. la trascrizione ha senso farla adesso?
    2. come posso formalizzare, comunque, la comunicazione alle parti del preliminare dell'esistenza del fallimento e, conseguentemente, come posso procedere all'acquisizione della quota spettante alla venditrice fallita a titolo di prezzo della compravendita nel caso in cui il definitivo venga stipulato e il pagamento venga effettivamente effettuato?
    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/02/2018 15:28

      RE: socio di snc ill.te responsabile - mancata trascrizione sentenza di fallimento - disposizione patrimoniale

      Come ha precisato la S. Corte (cfr. Cass. 1.7.2010 n. ;Cass. n. 23264del 2006), la funzione della trascrizione di cui all'art. 88 "non è quella di rendere la sentenza di fallimento opponibile ai terzi, secondo lo schema della trascrizione degli atti prevista dal codice civile, ne' quella costitutiva propria della trascrizione del pignoramento immobiliare, ma soltanto quella di rendere conoscibile ai terzi la dichiarazione di fallimento che è già opponibile ad essi dal momento della sua emissione". Ne consegue che la trascrizione è necessaria per rendere"pubblica" l'acquisizione dell'immobile all'attivo fallimentare, ma già prima della trascrizione e indipendentemente da essa il fallimento produce i suoi effetti per il fallito e per i creditori; di modo che il primo non può efficacemente compiere atti disposizione dei beni, giusta la previsione dell'art. 44, e i secondi non possono efficacemente trascrivere atti dopo la dichiarazione di fallimento, giusta previsione dell'art. 45 che, appunto perla di inefficacia delle trascrizioni successive al fallimento e non alla trascrizione della relativa sentenza.
      E' opportuno pertanto che lei trascriva , seppur con ritardo, la sentenza di fallimento e comunichi formalmente al fallito e al promussario acquirente la inefficacia del. preliminare per quanto attiene alle quote del fallito. Essendo l'obbligazione di vendita assunta dal fallito inefficace, lei non può subentrare nella posizione contrattuale dello stesso. Può invece stipulare lei un preliminare , previa inclusione di tale operazione nel programma di liquidazione e autorizzazione di conformità del giudice; fermo restando il rispetto della competitività. Sembra complicato ma in realtà è abbastanza semplice l'iter per addivenire all'accordo e , trattandosi di quot è ipotizzabile che non vi siano altri interessati.
      Zucchetti SgSrl
      • Giovanni Battista Pezzino Rao

        Palermo
        06/02/2018 15:42

        RE: RE: socio di snc ill.te responsabile - mancata trascrizione sentenza di fallimento - disposizione patrimoniale

        Grazie mille per la tempestiva e chiarificatrice risposta.
        Cordialità.