Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

vendita a trattativa privata

  • Enzo Diamantini

    Ortona (CH)
    14/10/2011 17:53

    vendita a trattativa privata

    Sono stato autorizzato dal giudice ad effettuare la vendita di alcuni beni mobili mediante trattativa privata.

    Richiedo i seguenti chiarimenti:

    1) Si è obbligati a redigere il verbale di vendita dei beni mobili?
    2) Sono dovuti i diritti di registrazione?

    oppure si può può procedere alla sola emissione della fattura di vendita?

    Cordiali Saluti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      15/10/2011 16:50

      RE: vendita a trattativa privata

      Si deve redigere un verbale in quanto deve rimanere traccia di tutto quello che fa; il verbale va poi depositato in cancelleria e contestualmente deve informare il g.d. e il com. dei creditori degli esiti della vendita, giusto il disposto del comma quinto dell'art. 107 l.f.
      A norma del sec. comma dell'art. 74bis del DPR n. 633 del 1972, "Per le operazioni effettuate successivamente all'apertura del fallimento o all'inizio della liquidazione coatta amministrativa gli adempimenti previsti dal presente decreto, anche se è stato disposto l'esercizio provvisorio, devono essere eseguiti dal curatore o dal commissario liquidatore. Le fatture devono essere emesse entro trenta giorni dal momento di effettuazione delle operazioni e le liquidazioni periodiche di cui agli articoli 27 e 33 devono essere eseguite solo se nel mese o trimestre siano state registrate operazioni imponibili".
      Zucchetti SG Srl
      • Enzo Diamantini

        Ortona (CH)
        17/10/2011 12:27

        RE: RE: vendita a trattativa privata

        I diritti di registrazione sono quindi dovuti?
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          04/11/2011 01:29

          RE: RE: RE: vendita a trattativa privata

          Non ci è chiaro a cosa si riferisca il quesito con "sono dovuti i diritti di registrazione", supponiamo che si chieda se il verbale di vendita debba essere assoggettato a imposta di registro.

          La risposta è negativa.


          Al di là del fatto che se la cessione riguarda beni appartenenti all'impresa, salvo casi particolari essa sarà assoggettata a IVA e quindi, per il principio di alternatività IVA/Registro, certamente non è dovuta imposta di registro, il rapporto che il Curatore è tenuto a fare a Giudice Delegato e Comitato dei Creditori non è l'atto traslativo della proprietà, non rientra quindi fra gli atti soggetti a registrazione.