Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Bilancio

  • Cristina Neve

    CORREGGIO (MO)
    25/05/2011 12:19

    Bilancio

    Chiedo cortesemente un parere circa la redazione del bilancio periodo 01/01 - data fallimento.
    In particolare, se il curatore deve apportare alle scritture contabili ed al bilancio contabile fornito dall'amministratore della Società SRL fallita le rettifiche risultanti dalle sue indagini, ossia stralcio crediti inesistenti, giroconto a sopravvenienza passiva dei cespiti non ritrovati, correzione errori contabili, ecc.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      25/05/2011 20:00

      RE: Bilancio

      Il curatore, quanto alla redazione del bilancio, ha due compiti:
      a- il bilancio dell'ultimo esercizio, se non è stato presentato dal fallito nel termine stabilito, giusto il disposto del secondo comma dell'art. 89 l.f.; trattasi di bilancio, composto da stato patrimoniale e conto economico, da redigersi secondo le regole del codice civile e sicuramente il curatore può apportare le rettifiche necessarie e le eventuali aggiunte ai bilanci e agli elenchi presentati dal fallito, dal momento che lo prevede espressamente la stessa norma già citata;
      b- il bilancio infrannuale iniziale per il periodo decorrente dall'inizio dell'anno alla data di fallimento, giusto il disposto di varie norme fiscali (art. 183 Dpr n. 917/1986; art. 183 Dpr n. 332/1998, ecc.), che è quello cui lei fa riferimento. Trattasi di bilancio da redigere secondo i criteri di valutazione dettati dalla normativa fiscale che ha la funzione di rappresentare il reddito del periodo prefallimentare e di individuare il patrimonio netto iniziale, in modo determinare poi, alla fine della procedura, il reddito di impresa realizzato durante la gestione fallimentare, desunto dalla differenza tra il dato iniziale e il residuo attivo. Trattasi, quindi di una atto che il curatore deve compiere, non per sopperire ad un inadempimento del fallito, ma come proprio obbligo, con la sua piena libertà di rappresentazione dei dati rispetto a quanto in precedenza fatto dal fallito.
      Zucchetti Sg Srl
      • Cristina Neve

        CORREGGIO (MO)
        26/05/2011 11:10

        RE: RE: Bilancio

        Quindi il bilancio prefallimentare 01/01-data fallimento deve essere depositato al Registro imprese ed approvato dall'Assemblea?
        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          26/05/2011 20:46

          RE: RE: RE: Bilancio

          Il Bilancio in questione va trasmesso all0'ufficio Imeprese, ma non adeve essere approvato dall'assemblea. Si tratta di atto del curatore che come già detto ha una finalità prevalentemente fiscale.
          Zucchetti Sg Srl