Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

sequestro penale trascritto sui beni del fallito prima del fallimento

  • Elena Pompeo

    Salerno
    04/02/2022 11:04

    sequestro penale trascritto sui beni del fallito prima del fallimento

    Sono il curatore di una procedura dove è stato trascritto un sequestro penale per reati tributari sui beni del fallito prima della sentenza di fallimento. Il processo penale si è concluso con sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Il sequestro penale che si trasformerà in confisca prevale sul fallimento perchè antecedente. E' corretto?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      04/02/2022 19:20

      RE: sequestro penale trascritto sui beni del fallito prima del fallimento

      Si esatto, secondo un principio pacifico in giurisprudenza. Anche di recente la Cassazione penale (Cass. pen 18/02/2021, n.26874) ha ribadito quanto segue: "Secondo gli insegnamenti di questa Corte, il sequestro penale può convivere con la procedura concorsuale, attesa la radicale insensibilità dello strumento ablatorio alla stessa procedura concorsuale, essendo affidato al potere discrezionale del giudice la conciliazione dei contrapposti interessi, ovvero di quelli propri della tutela penale (impedire che i proventi di illecito possano giovare all'indagato) e di quelli tipici della procedura concorsuale (tutela dei legittimi interessi dei creditori nella procedura fallimentare) (Sez. U., n. 11170 del 26/09/2014; Sez. U., n. 29951 del 24/05/2004). Consolidato nella giurisprudenza di legittimità è dunque l'orientamento secondo cui il sequestro preventivo funzionale alla confisca, diretta o per equivalente, del profitto dei reati tributari, prevista dal D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 12 bis, prevale sui diritti di credito vantati sul medesimo bene per effetto dell'apertura della procedura concorsuale, attesa l'obbligatorietà della misura ablatoria alla cui salvaguardia è finalizzato il sequestro. Il rapporto tra il vincolo imposto dall'apertura della procedura concorsuale e quello discendente dal sequestro, avente ad oggetto un bene di cui sia obbligatoria la confisca, deve essere risolto a favore della seconda misura, prevalendo sull'interesse dei creditori l'esigenza di inibire l'utilizzazione di un bene intrinsecamente e oggettivamente "pericoloso", in vista della sua definitiva acquisizione da parte dello Stato (Sez. 3, n. 28077 del 09/02/2017, Rv. 270333; Sez. 3, n. 23907 del 01/03/2016, Rv. 266940)".
      Zucchetti SG srl