Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà
programma di liquidazione senza e prima di inventario ?
-
Francesco Costa Angeli
milano02/12/2016 08:43programma di liquidazione senza e prima di inventario ?
IN UN FALLIMENTO DI VECCHIO RITO, VORREI PRESENTARE UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE ANCOR PRIMA DELL'INVENTARIO POSTO CHE SONO ANNI CHE NON SI RIESCE AD APPRENDERE GLI UNICI BENI MOBILI IN QUANTO SITUATI ALL'ESTERO IN LOCALITA' SPERDUTA IN AMERICA LATINA E COMUNQUE OGGETTO DI CONTESTAZIONE ED APPRENSIONE DA PARTE DI TERZI.
DI TALI BENI INFATTI SONO RIUSCITO A CONSEGUIRE UNA DESCRIZIONE FACENDO ESEGUIRE DA UN PRIVATO UN VERBALE DI RICOGNIZIONE COME" CURATORE DELEGATO".
MA NON SI RIESCE AD EFFETTUARE L'INVENTARIO CON AUTORITA' CONSOLARE O ALTRO PUBBLICO UFFICIALE PER DIFFICOLTA' OPERATIVE E DI COMUNICAZIONE.
IL FALLIMENTO E' PRIVO DI MEZZI DI INTERVENTO ESSENDO PRIVO DI FONDI.
ATTUALMENTE LO STESSO SOGGETTO INCARICATO DELLA RICOGNIZIONE DOPO MIE INNUMEREVOLI SOLLECITAZIONI SI E' FATTO VIVO VENTILANDO UNA PROPOSTA DI ACQUISTO.
IN REALTA' SI OSCILLA TRA LA PROPOSTA DI ACQUISTO E LA PROPOSTA DI TRANSAZIONE
(TRANSAZIONE "IN RE IPSA" PER LA MINACCIA INSITA NELLA PERIGLIOSA SITUAZIONE DELLA ALLOCAZIONE DEI BENI E DELLE PRETESE DEI TERZI, PER LE CIRCOSTANZE DELLA SITUAZIONE FATTUALE CONCRETA)
POSTO CHE UNA VENDITA QUI IN ITALIA E' DIFFICILMENTE ORGANIZZABILE PERCHE' LA CURATELA NON PUO' ASSICURARE LA CONSEGNA DEI BENI ALL'ACQUIRENTE CHE NON NE ENTREREBBE IN POSSESSO OSTACOLATO DALLA SITUAZIONE IN LOCO, (IN OGNI CASO, INFATTI, L'IMMISSIONE IN POSSESSO SAREBBE A SUO RISCHIO E PERICOLO ), LA CURATELA RISCHIEREBBE INFATTI DI VENDERE "ARIA"....
IN SOSTANZA I BENI IN OGNI MOMENTO POTREBBERO ESSERE ASPORTATI E NON V'E' GARANZIA CHE ESISTANO IN LOCO ANCHE ORA MENTRE SCRIVO.
IN TALE SITUAZIONE PRECARIA ED ALEATORIA PER PREDISPORRE UNA ACCETTAZIONE VELOCE DELLA EVENTUALE PROPOSTA DI ACQUISTO, O DI TRANSAZIONE ACQUISITORIA CHE DIR SI VOGLIA, MI PONGO IL PROBLEMA DI PRESENTARE UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE PRIMA DELLA INVENTARIAZIONE, POSTO CHE UNA DELLE COSE CHE VORREI REGOLARE ED ATTUARE E' PROPRIO LA NON INVENTARIAZIONE, NEL SENSO CHE, OMESSA LA INVENTARIAZIONE CLASSICA , FERMA LA RICOGNIZIONE, CHIEDO DI CEDERE I BENI AL SOGGETTO PROPONENTE, SIA QUESTA PROPOSTA INQUADRABILE SOTTO IL PROFILO DEL NOMEN IURIS "TRANSAZIONE" SIA FOSSE UNA VENDITA PURA.
E ALLORA FAREI UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE SIFFATTO BEN PRIMA E PRESCINDENDO DALLA EVENTUALE INVENTARIAZIONE.
PUO' DARSI CHE SI TRATTI DI TRANSAZIONE PROPONENDA DAL TERZO O FORSE MEGLIO "PER TAGLIARE LA TESTA AL TORO" DI TRANSAZIONE ALEATORIA PROPONENDA DALLA CURATELA O DI PROPOSTA PURA DI ACQUISTO PERVENENDA DAL TERZO.
UNA COSA E' CERTA: CHE PER RISOLVERE DETTA SITUAZIONE DEVO PROFITTARE DELLA PROPOSTA IN ARRIVO E NON POSSO OPERARE SE NON HO ALLE SPALLE UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE PERCHE' DEVO CHIEDERE COMUNQUE UNA AUTORIZZAZIONE IN CONFORMITA' AL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE E QUESTO PROGRAMMA ANCORA NON C'E'.
POSSO DUNQUE OPERARE CON UN DEPOSITO DI PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE IN CUI CHIEDO ALTERNATIVAMENTE O LA TRANSAZIONE CON CESSIONE O LA VENDITA PURA:
SENZA EREZIONE DI INVENTARIO ?
l'ALTERNATIVA E' ABBANDONARE I BENI DI DIFFICILE APPRENSIONE PRIMA ANCORA CHE DI ARDUA VENDITA (SONO PASSATI BEN SEI ANNI DALLA DATA DEL FALLIMENTO E ANCORA NON SI RIESCE AD AVERE
UN CONTATTO VALIDO PER L'APPRENSIONE CERTA PUR AVENDO UNA DESCRIZIONE SOMMARIA ).
MA SAREBBE UN PECCATO PERCHE' SI PERDEREBE COMUNQUE UNA ENTRATA, DI UN ATTIVO PER I CREDITORI, CHE SI RICAVEREBBE INVECE PROFITTANDO DELLA PROPOSTA IN ARRIVO.
IL CHE PROPRIO VORREI INVECE FARE, ACCETTANDO LA PROPOSTA DI ACQUISIZIONE, NELL'INTERESSE DEI CREDITORI, O ADDIRITTURA PROPONENDO COME CURATELA UNA TRANSAZIONE DI CESSIONE ALEATORIA AL TERZO CON PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO SENZA GARANZIE DI CONSEGNA A RISCHIO E PERICOLO DEL TERZO EVENTUALI DIFFICOLTA' DI APPRENSIONE (IL TERZO SE FA CIO'RITENGO CHE SAPPIA IN REALTA' CHE A LUI IN LUOGO TALI DIFFICOLTA' ,TUTTE DELLA CURATELA, NON SI PRESENTERANNO )
DA QUI LA NECESSITA' DI PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE PUR SENZA APPRENSIONE DI INVENTARIO.
IL QUESITO, DUNQUE, RIASSUMO E CONCLUDO, E' QUESTO ED E' DI TIPO FORMALE :
PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE PRIMA E SENZA INVENTARIAZIONE ?
GRAZIE
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza02/12/2016 19:21RE: programma di liquidazione senza e prima di inventario ?
Lei inizia la sua domanda dicendo che si tratta di fallimento di vecchio rito, ma poi nel contesto della stessa precisa che sono passati sei anni dalla data del fallimento, il significa che questo è stato dichiarato nel 2010, e, quindi, da definire fallimento soggetto al nuovo rito introdotto con le riforme del 2006 e del 2007. Questo dato è importante perché il programma di liquidazione, su cui lei tanto insiste, è stato introdotto proprio con il d.lgs n.5 del 2006, entrato in vigore il 16/7/2006.
Se quindi si tratta di fallimento vecchio rito non deve predisporre alcun programma di liquidazione, anche se, ovviamente, può farlo, nel mentre se si tratta di fallimento nuovo rito deve predisporre il programma.
Al di là di questa questione, che poi è marginale, rimane il fatto che i beni si trovano in Sud America, che si tratta di beni mobili vagamente identificati sui quali esistono contestazioni di terzi e che il fallimento non ha fondi, pe cui l'inventariazione, come lei giustamente dice, diventa problematica, se non proprio impossibile. In una situazione del genere, visto che c'è una proposta di acquisto che servirebbe a chiudere anche le controversie sui beni stessi e che lei non vuol lasciarsi scappare, la via più semplice è quella di predisporre (su proposta di chi non importa) una contratto di transazione con cui il fallimento rinuncia ad ogni pretesa sull'acquisizione dei beni in questione e l'altra parte corrisponde, a fronte di questo sacrificio, una somma di tot, a definizione di ogni controversia (ovviamente se l'altra parte che sottoscrive la transazione è l'attuale possessore dei beni, egli si trattiene i beni essendo venuta meno ogni pretesa del fallimento; se invece gli attuali possessori sono soggetti diversi dal contraente, questi indicherà il suo interesse a chiudere la lite per la volontà di comprare i beni dagli attuali possessori). In tal modo diventa superfluo l'inventariazione dei beni stessi perché la transazione serve proprio a risolvere quelle contestazione avanzate dagli attuali possessori sui beni che ne impediscono l'inventariazione.
Zucchetti Sg srl
-
Francesco Costa Angeli
milano02/12/2016 21:06RE: RE: programma di liquidazione senza e prima di inventario ?
IL FALLIMENTO È' DEL 2009
NON PENSO AVESSI ONERE DI REDIGERE UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
IN ASSENZA DI INVENTARIO ?
NON ESISTEVA COMUNQUE LA NORMA DEL TERMINE LUNGO.
IN OGNI CASO LO FAREI ORA , PER IMPOSTARE LA FUTURA TRANSAZIONE
LA QUALE VA RICHIESTA DUE VOLTE PRATICAMENTE.
UNA VOLTA PREVISTA NEL PIROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
E UNA VOLTA CON ISTANZA AUTORIZZATIVA ATTUATIVA IN CONFORMITÀ'
O BASTA IL RICORSO A TRANSIGERE DIRETTAMENTE ?
RINGRAZIO PER LA BRILLANTE SOLUZIONE
CHE CONDIVIDO PIENAMENTE.
TRATTASI IN EFFETTI DI TRANSAZIONE ABDICATIVA.
IN TAL CASO IL CORRISPETTIVO NON È' DA FATTURARE CON IVA
E L' ACCORDO POSSO FARE CON LETTERE COMMERCIALI SCAMBIATE SENZA REGISTRAZIONE ?
PER IL PERVENIMENTO DI SOMMA DA ESTERO LA BANCA VORRA' GIUSTIFICATIVO.
BASTA LA COPIA DELLA AUTORIZZAZIONE ?-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza05/12/2016 19:40RE: RE: RE: programma di liquidazione senza e prima di inventario ?
Il programma di liquidazione contiene in generale l'indicazione della esistenza dei beni all'estero e l'intenzione di definire la controversia sull'acquisizione con una transazione; questo viene approvato dal comitato dei creditori e poi quando delinea esattamente i contorni della transazione dovrebbe chiedere l'autorizzazione al comitato e quella di conformità al giudice delegato. Non a caso, nella precedente risposta avevamo detto che questa questione era marginale perché se lei precisa il contenuto della transazione già nel programma, poiché questa operazione esaurisce il contenuto dello stesso, l'approvazione del programma equivale all'autorizzazione ex art. 35, per cui si potrebbe anche solo trasmettere l'atto al giudice delegato. Tuttavia per tranquillità, noi le consigliamo di predisporre il programma con la specificazione dei particolari della transazione e, una volta approvato dal comitato dei creditori, chiedere al giudice delegato l'autorizzazione a darvi esecuzione ai sensi del nono comma dell'art. 104ter.
per il resto siamo d'accordo sulle soluzioni da lei proposte.
Zucchetti Sg Srl
-
-
-