Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

RECUPERO FIRR DA FONDAZIONE ENASARCO

  • Michela Grilli

    Savignano s/Rubicone (FC)
    18/02/2014 17:09

    RECUPERO FIRR DA FONDAZIONE ENASARCO

    Il Curatore della fallita s.a.s. ottiene dalla Fondazione Enasarco la liquidazione del FIRR, al netto delle ritenute d'acconto. Il Curatore ritiene che la procedura avrebbe diritto ad incassare anche le ritenute operate dall'Enasarco (dunque l'intera somma al lordo delle delle stesse), al fine di non gravare la massa fallimentare di un onere futuro ed eventuale che sarà dovuto soltanto dopo la chiusura del procedimento se e nella misura in cui dovuta. Detto ciò la F.Enasarco ritiene di aver correttamente operato in qualità di sostituto di imposta e cita, a mio parere a sproposito, gli art. 42 e 44 L.F.; personalmente ritengo che il pagamento eseguito al fallito sia ben diverso da quello eseguito nei confronti della procedura (ritenendoli soggetti distinti).
    Vorrei tanto avere la Vostra illustre opinione.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      26/02/2014 12:37

      RE: RECUPERO FIRR DA FONDAZIONE ENASARCO

      Concordiamo con la Fondazione Enasarco atteso che, in assenza di deroghe specifiche (che non ci risulta esistano nel caso in esame), anche in corso di procedura continuano ad applicarsi le regole ordinarie, e il fallito e la sua procedura non costituiscono due soggetti distinti.

      Le ritenute d'acconto subite relativamente a redditi conseguiti in corso di procedura costituiranno credito "spendibile" in sede della dichiarazione relativa al c.d. maxi-periodo fallimentare; quelle oggetto del quesito, unitamente p.es. a quelle subite sugli interessi attivi sul c/c della procedura, genereranno quindi un credito d'imposta in sede di dichiarazione finale (che molto probabilmente avrà imponibile pari a zero).

      Il fatto che, trattandosi di fallimento di società di persone, tale credito risulti da fatto non recuperabile (si vedano sul punto svariati interventi nella sezione "Area fiscale e tributaria" di questo Forum), è purtroppo problema non superabile.