Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà
NOMINA LEGALE E AUTORIZZAZIONE AZIONE GIUDIZIALE PER RECUPERO CREDITI.
-
Flavia Morazzi
Pontelongo (PD)25/10/2010 10:46NOMINA LEGALE E AUTORIZZAZIONE AZIONE GIUDIZIALE PER RECUPERO CREDITI.
Buongiorno,
ho un dubbio in merito ai poteri autorizzativi da richiedere. In particolare per l'azione giudiziale per il recupero di un credito è corretto richiedere al G.D. l'autorizzazione a proporre azione giudiziaria e successivamente al Comitato dei creditori autorizzazione alla nomina di un legale oppure è possibile chiedere direttamente al G.D. nella stessa istanza l'autorizzazione ad esperire azione giudiziale con l'assistenza dell'avvocato indicandone il nome senza poi necessità di ulteriori autorizzazioni da parte del Comitato?
Grazie
Flavia Morazzi
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza25/10/2010 18:33RE: NOMINA LEGALE E AUTORIZZAZIONE AZIONE GIUDIZIALE PER RECUPERO CREDITI.
Al giudice delegato va chiesta soltanto l'autorizzazione a stare in giudizio, come attore o come convenuto, ossia a promuovere o a resistere in una causa, giusto il disposto dell'art. 25, comma primo, n.6..
La nomina dei difensori compete al curatore, senza la necessità di alcuna autorizzazione del giudice, come si evince dalla stessa norma sopra citata che, dopo aver conservato in capo al giudice delegato il potere di autorizzare il curatore a stare in giudizio, precisa, che il giudice liquida i compensi e dispone la revoca dei difensori "nominati dal medesimo curatore".
Si può non condividere questa scelta legislativa di scindere autorizzazione a stare in giudizio e nomina del difensore, nomina del difensore e revoca dello stesso, nomina e liquidazione, ma la norma richiamata lo ha fatto in modo chiaro e in equivoco- come peraltro confermato nella relazione accompagnatoria- per cui sembrano poco giustificate quelle prassi tribunalizie in cui il giudice usa chiedere al curatore, al momento della richiesta di autorizzazione a stare in giudizio, già l'indicazione del legale nominando per un benestare preventivo, come se la nomina dovesse essere concordata con il giudice delegato.
Inoltre la nomina del legale da parte del curatore non richiede neanche l'autorizzazione del comitato dei creditori, il che fa intendere che il legislatore ha ritenuto che tale nomina sia un atto di ordinaria amministrazione trattandosi di indicare un ausiliario necessario per l'esercizio dell'atto (azione o costituzione in giudizio) già oggetto di autorizzazione da parte del giudice.
Ovviamente, se il curatore si serve male di questo potere, nominando difensori incapaci o inadeguati, ne risponderà, così come di ogni altra attività svolta senza la dovuta diligenza, in questo concretizzandosi l'esercizio del potere di vigilanza attribuito al giudice delegato.
Zucchetti SG srl
-
Antonio Fusella
Torrevecchia Teatina (CH)17/12/2013 09:34RE: RE: NOMINA LEGALE E AUTORIZZAZIONE AZIONE GIUDIZIALE PER RECUPERO CREDITI.
nelle procedure più complesse, quando la documentazione a disposizione del curatore é ad esempio confusa e/o tale da far sorgere parecchi dubbi su varie posizioni (ad esempio su ipotetici crediti vantati, ma senza averne certezza), oppure se ci sono da indagare questioni contrattuali particolari o valutare l'opportunità o meno, ad esempio, di intervenire in procedure esecutive in atto nei confronti di creditori, etc. etc. é possibile nominare un legale di fiducia che possa portare avanti e assistere dal punto di vista legale (anche di approfondimento di situazioni, di valutazioni sulle azioni esperibili, etc. etc.)il curatore in modo tale da evitargli errori (soprattutto se il curatore non é un legale) ovvero errate valutazioni?. Cioé, é possibile nominare un legale del fallimento per seguire questi aspetti senza sapere ancora se sarà possibile esperire azioni giudiziarie?.
Se la risposta é positiva, occorre chiedere l'autorizzazione al Giudice Delegato (visto che poi le prestazioni dovranno essere comunque liquidate in un modo o nell'altro), al Comitato dei Creditori oppure no?. Grazie.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza17/12/2013 21:19RE: RE: RE: NOMINA LEGALE E AUTORIZZAZIONE AZIONE GIUDIZIALE PER RECUPERO CREDITI.
Certo, un legale può essere incaricato non solo per esperire azioni giudiziarie, ma anche per assumere pareri e farsi coadiuvare in alcune attività. In questo caso egli viene ad assumere appunto le funzioni di un coadiutore, di cui parla il secondo comma dell'art. 32. Di conseguenza pe la nomina è necessaria l'autorizzazione del comitato dei creditori, come previsto da tale norma.
Zucchetti Sg srl
-
-
-