Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

assegni

  • Vittorio Rosso

    Torino
    25/10/2012 12:06

    assegni

    L'amministratore della società fallita (srl) mi ha consegnato:
    - 3 assegni da € 1.000 cadauno intestati alla società in bonis e non ancora incassati (postdatati rispetto sia alla data di sentenza del fallimento che, almeno per 2 di essi, alla data odierna).
    - 1 assegno non datato (2.000 €)
    - 2 assegni di novembre 2011

    Come debbo comportarmi?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      25/10/2012 19:03

      RE: assegni

      Ai sensi dell'art. 31 r.d. 21 dicembre 1933 n. 1736, la post-datazione non induce di per sé la nullità dell'assegno bancario, ma comporta soltanto la nullità del relativo patto per contrarietà a norme imperative poste a tutela della buona fede e della regolare circolazione dei titoli di credito, consentendo al creditore di esigere immediatamente il suo pagamento; conseguentemente, l'assegno bancario postdatato, non diversamente da quello regolarmente datato, deve considerarsi venuto ad esistenza come titolo di credito e mezzo di pagamento al momento stesso della sua emissione, che si identifica con il distacco dalla sfera giuridica del traente ed il passaggio nella disponibilità del prenditore (in termini Cass. 31.1.2006 n. 2160; conf. Cass. 3.3.2010 n. 5069; Cass. 25.5.2001 n. 7135). Se in banca fanno difficoltà, attenda la data di scadenza per incassarli.
      Per l''assegno non datato vale lo stesso discorso, cui può molto più agevolmente ovviare mettendo la data del giorno dell'incasso.
      Per i due assegni datati novembre 2011 si è prescritta l'azione cartolare, ma l'assegno bancario deve considerarsi, nei rapporti tra traente e prenditore, come promessa di pagamento ai sensi dell'art. 1988 c.c., anche nel caso in cui l'azione cartolare non possa essere più esperita per l'intervenuta prescrizione, con la conseguente configurabilità della presunzione iuris tantum dell'esistenza del rapporto sottostante, restando quindi il destinatario della promessa di pagamento dispensato dall'onere di provare la sussistenza del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova contraria.
      Zucchetti SG srl