Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

BENE INVENTARIATO DI PROPRIETA' DI TERZI

  • RAFFAELLA MARGOTTI

    Ferrara
    05/08/2016 11:08

    BENE INVENTARIATO DI PROPRIETA' DI TERZI

    Buongiorno
    desidererei un chiarimento sulla seguente situazione.
    In occasione dell'inventario dei beni mobili di una società cooperativa fallita il curatore ha rinvenuto nel piazzale di un immobile di proprietà, una barca a vela in corso di costruzione.
    Da informazioni assunte il curatore ha appreso che trattasi si un bene di un socio il quale aveva richiesto di poterlo depositare temporaneamente presso la cooperativa.
    Nell'inventario del fallimento il bene è stato inserito con l'indicazione che trattasi di un bene di proprietà del socio XY.
    Contattato telefonicamente il socio lo stesso non ha mai ritirato il bene e successivamente è deceduto.
    Contattati telefonicamente gli eredi gli stessi hanno comunicato di non essere interessati alla rivendica del bene e di non aver accettato l'eredità; gli eredi non hanno inoltre valuto fornire alcun indirizzo di residenza o domicilio né rilasciare alcuna dichiarazione scritta al riguardo.
    Il bene immobile ove è depositato il bene di terzi è stato venduto ed il curatore ora ha l'onere di liberare il piazzale.
    Quale procedura occorre adottare?
    Preciso che risultano ampiamente scaduti i termini per domante di insinuazione o rivendica tardive.

    Analoga situazione si verifica per beni di proprietà di una società di leasing che hanno formato oggetto di domanda di rivendica accolta.
    Nonostante i ripetuti solleciti scritti e telefonici la società di leasing non ha ancora provveduto al ritiro dei beni.
    In questo caso come occorre procedere?

    Grazie

    Dott.ssa Raffaella Margotti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/08/2016 19:04

      RE: BENE INVENTARIATO DI PROPRIETA' DI TERZI

      Le due situazioni esposte sono nettamente differenti tra loro. Nel caso della barca manca una rivendica, il proprietario accertato della stessa è deceduto e gli eredi non hanno accettato l'eredità, per cui il fallimento, che ha inventariato giustamente l'imbarcazione dato che si trovava e si trova nell'immobile della società fallita, può vendere la stessa e incassare il prezzo.
      nell'altro caso, invece, i beni rinvenuti e inventariati sono stati vittoriosamente rivendicati dalla società di leasing, che poi non li ha ritirati, per cui si tratta di costringere detta società a riprendere ciò che ha rivendicato. Allo scopo può seguire le disposizioni degli artt. 1209 e segg. cod. civ.
      Zucchetti Sg srl