Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Nuda proprietà

  • Paola Cosma

    Fiesso d'Artico (VE)
    18/02/2022 17:19

    Nuda proprietà

    Buongiorno,
    vorrei esporvi il seguente caso:
    fallimento di una snc + 2 soci.
    Uno dei soci possiede la nuda proprietà di un immobile, tutti e tre gli usufruttuari sono già deceduti. Il fallito non ha provveduto a fare la denuncia di successione nei termini (oltre 2 anni dall'ultimo decesso), mi trovo pertanto nell'imbarazzo di capire quale sia l'iter corretto da porre in essere per riunire nuda proprietà e usufrutto, nonché per trascrivere poi la sentenza di fallimento sull'immobile di cui di fatto il fallito ne è pieno proprietario.
    Preciso poi che l'immobile è libero da ipoteche e gravami.
    Ringrazio per i suggerimenti che mi vorrete dare.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      21/02/2022 12:08

      RE: Nuda proprietà

      Sgombriamo subito il terreno dalla questione della denuncia di successione in quanto nel caso il nudo proprietario non è chiamato all'eredità dell'usufruttuario (nella fattispecie degli usufruttuari), né succede in qualche modo allo stesso. L'usufrutto, infatti, è un diritto reale di godimento a tempo definito, che deve, cioè, avere una scadenza che al massimo può essere collegata alla vita dell'usufruttuario (per le persone giuridiche è fissato un limite massimo di trent'anni), per cui alla scadenza- che nel caso di usufrutto a vita coincide con la morte dell'usufruttuario- l'usufrutto si estingue (art. 1014 c.c.) e si realizza la riunificazione dell'usufrutto alla nuda proprietà in capo al nudo proprietario, il quale quindi apprende i diritti collegati all'usufrutto non perché succede 8quale erede o legatario) all'usufruttuario deceduto ma perché la morte dell'usufruttuario ha determinato l'estinzione dell'usufrutto.
      Verificatasi tale riunione, il nudo proprietario- nel caso lei quale curatore del fallimento del nudo proprietario- deve fare una richiesta cancellazione dell'usufrutto per decesso dell'usufruttuario e di riunione di usufrutto attraverso una voltura catastale.
      La pratica di riunione di usufrutto è abbastanza semplice in quanto basta compilare l'apposito modulo prestampato disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e allegare la documentazione richiesta, ma difficoltà potrebbero sorgere nella dichiarazione di voltura catastale, per la quale esistono modelli differenti a seconda del tipo di bene oggetto del vincolo, per cui è preferibile rivolgersi ad un tecnico che sappia muoversi tra i dati catastali o ad un'agenzia specializzata nel disbrigo delle pratiche catastali.
      Zucchetti Sg srl