Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

sequestro preventivo ex art. 321 co.2, 2bis 2 3bis c.p.p.

  • Veronica Grazioli

    Crema (CR)
    22/09/2015 14:50

    sequestro preventivo ex art. 321 co.2, 2bis 2 3bis c.p.p.

    Buongiorno

    una s.a.s. viene dichiarata fallita unitamente al socio accomandatario nel mese di maggio 2015.
    Il Curatore procedede con l'espletamento delle operazioni di inventario dei beni della società e del socio dichiarato fallito, tra i quali vi era un conto corrente intestato a quest'ultimo.
    Solo quando il Curatore ha chiesto di accreditare le somme del conto personale su quello della procedura, la banca ha negato il giroconto della somma in forza di un decreto di sequestro preventivo emesso da altro Tribunale datato luglio 2015 (quindi successivo alla dichiarazione di fallimento.
    La richiesta di sequestro preventivo ex art. 321 co.2, 2bis 2 3bis c.p.p. è stata avanzata in quanto fa riferimento a beni oggetto di confisca sia cd "diretta" ex art. 240 c.p. sia "per equivallente" ex art. 322 ter c.p. (specificatamente somme di denaro e in via residuale beni dell'indagato)

    Al fallito non è stato notificato nulla, alla procedura nemmeno, la cosa è emersa casualmente a seguito di una richiesta del Curatore.

    Ora mi chiedo, anzi Vi chiedo:

    1) Innanzi tutto la tempistica: il fallimento è stato dichiarato prima (maggio) e i beni sono stati inventariati ed acquisti prima dell'emissione del decreto di sequesto preventivo ( luglio). Quindi quale provvedivento prevale: la sentenza di fallimento o il decreto di sequestro preventivo che colpisce beni della massa, alla luce anche del contenuto dell'art. 42 LF (disponibilità dei beni del fallito) e dell'art. 51 LF (divieto di azioni esecutive e cautelari).

    Per ora è stato colpito dal provvedimento di sequestro solo un c/c intestato al fallito ma il sequestro potrebbe arrivare a colpire anche altri beni del fallito quali i beni immobili o mobili già inventariati.

    A rigor di logica non credo che in questo caso il sequestro preventivo possa prevalere sulla sentenza di fallimento con tutte le dirette conseguenze che esplica, ma il magistrato che ha emesso il decreto sostiene il contrario.

    Resto in fiduciosa attesa di un vostro parere in merito.

    Ringrazio
    Veronica Grazioli - Tribunale Cremona