Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà
Ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale
-
Valentina Gargiulo
MONTERONI D'ARBIA (SI)10/02/2017 18:47Ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale
sono stata nominata curatore di un fallimento di una srl in cui risulta del tutto inestistente ogni tipo di forma di scrittura contabile, l'amministratore sostiene che era tutto in possesso del'ex consulente e che lo stesso, radiato dall'albo, risulta ad oggi irreperibile. Premesso che dovro' fare menzione di quanto detto nella relazione ex art 33, che tentero' di ricostruire la contabilità dall'analisi del/dei conti correnti,che l'ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale in questa circostanza si fa molto forte e probabilente reato commesso in concorso con il commercialista, in che modo posso far in modo di rintracciare il vecchio consulente al fine di cercare di rientrare nella diponibilità della contabilità? -
Paolo Casarini
Carpi (MO)11/02/2017 09:56RE: Ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale
Ai fini della ricostruzione dell'attivo e del passivo, secondo voi, sarebbe utile utilizzare la possibilità di indagine previste dal combinato disposto ex artt. 492 bis cpc e 155 sexies disp att cpc, per chiedere all'Agenzia delle Entrate, previa autorizzazione del GD, le informazioni della banca dati in suo possesso riferita allo spesometro, sotto due profili:
- lo spesometro dei vari anni presentato eventualmente dalla fallita (posto che è documento non reso disponibile con il cassetto fiscale);
- le informazioni degli spesometri di terzi nei quali gli stessi hanno indicato la società fallita come fornitore e/o cliente.
Per spesometro intendo la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva ex art. 21, DL n. 78/2010 e successive modifiche. Nella circolare Agenzia Entrate del 08/07/2016 tale documento non viene menzionato.
In un altro fallimento, infatti, l'Agenzia delle Entrate ha inviato alla società fallita una comunicazione in cui rilevava delle incongruenze a seguito dell'incrocio dei dati indicati dalla stessa, come operazioni attive, e l'ammontare totale dei clienti della stessa, indicando cf, denominazione e totale delle operazioni comunicate dai clienti.
Vi ringrazio per la collaborazione-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza13/02/2017 13:41RE: RE: Ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale
Poiché lo spesometro ha lo scopo sia di verificare se il tenore di vita, gli acquisti, di un soggetto è coerente con i redditi dichiarati, sia di far emergere l'eventuale pratica di emissione di fatture false o di mancata fatturazione a fronte di cessioni di beni e/o servizi, le indagini consentite al curatore dovrebbero includere anche questo strumento, ma è chiaro che, in mancanza di una previsione espressa, è l'Agenzia delle Entrate che definisce i limiti dei controlli dall'esterno.
Zucchetti SG srl
-
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza13/02/2017 13:40RE: Ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale
Non ha nessun particolare mezzo a disposizione che non siano le ordinarie ricerche che ciascuno può compiere per rintracciare qualcuno, per cui ci sembra molto difficile l'esito, visto anche che evidentemente lp0interessato non vuole farsi rintracciare. Una mano può dargliela soltanto la Procura della Repubblica che, ricevuta la sua relazione, potrebbe utilizzare la forza pubblica per rintracciare il possibile correo.
Zucchetti SG srl
-