Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

CAUZIONE AFFITTO

  • Andrea Culot

    Gorizia
    11/11/2014 13:11

    CAUZIONE AFFITTO

    Buongiorno,

    gradirei ricevere una Vostra opinione in merito al seguente caso:
    la società poi fallita deteneva in locazione un capannone industriale. All'epoca della stipula del contratto di locazione versava al proprietario un importo a titolo di cauzione (non imputabile in conto pigioni).
    Ora, a seguito del fallimento della società ho provveduto a disdettare nei corretti termini il contratto di affitto.
    Il fallimento risulta quindi creditore nei confronti del proprietario per la somma a suo tempo versata quale cauzione.
    A sua volta il proprietario risulta creditore nei confronti del fallimento per canoni di affitto ante fallimento non pagati, ma non si è insinuato nel passivo del fallimento ed inoltre è scaduto anche il termine per le insinuazioni tardive.
    La domanda è:
    il proprietario può eccepire la compensazione del proprio credito con il debito nei confronti del fallimento pur non essendosi insinuato al passivo, oppure è tenuto a versare al fallimento l'importo di cui risulta debitore?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/11/2014 18:27

      RE: CAUZIONE AFFITTO

      Il locatore non si è insinuato perché, evidentemente ha fatto la compensazione tra il suo crediti per canoni scaduti e non pagati e il suo debito per restituzione cauzione, ma tale compensazione non può operare per mancanza di reciprocità dal momento che il credito del locatore è concorsuale, nel mentre il suo debito è verso la massa, posto che il contratto di locazione è cessato dopo la dichiarazione di fallimento ed il quel momento è sorto il debito restitutorio. In tal senso Trib. Monza, 09/11/1995; la decisione è risalente nel tempo ma è ampiamente e convincentemente motivata e si può leggere in Il Fallimento 1996, n. 5, 497 con nota adesiva di Trentini.
      Questo dal punto di vista sostanziale, sotto quello processuale, la mancata insinuazione al passivo non esclude che il locatore, convenuto in giudizio dal curatore per la restituzione della cauzione, riproponga in quella sede l'eccezione della compensazione, che, come detto non dovrebbe operare, ma tenga conto che il giudizio si svolge in sede ordinaria e non tutti i giudici della cognizione ordinaria hanno chiari i meccanismi fallimentari.
      Zucchetti SG Srl