Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Comunicazione di irregolarità agenzia entrate omessa dichiarazione iva

  • Gianluca Porcelli

    Latina
    31/01/2022 11:08

    Comunicazione di irregolarità agenzia entrate omessa dichiarazione iva

    Buongiorno, in una procedura fallimentare non è stata presentata la dichiarazione IVA 2019 poichè erano scaduti i termini per il curatore.
    Il curatore ha inviato la Dichiarazione IVA 2020 riportando il credito ante fallimento pari al credito iva emerso nella dichiarazione IVA 2018 regolarmente presentata.(il credito non è stato portato ne in detrazione ne in compensazione)
    L'ade invia la comunicazione di irregolarità per omessa presentazione dichiarazione iva 2019 , trasformando il credito in debito + sanzioni + interessi ed insinuandosi al passivo fallimentare con domanda tardiva.
    Dalle recenti sentenze della cassazione pare che il metodo applicato dall'ade non sia corretto.
    Come mi comporto?
    Grazie

    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      10/02/2022 23:15

      RE: Comunicazione di irregolarità agenzia entrate omessa dichiarazione iva

      Il comportamento è quello che suggeriamo sempre in questi casi:

      - in primo luogo, cercare di convincere l'Ufficio a rivedere la sua posizione, esponendo la sentenze e i documenti di prassi che suffragano la posizione della procedura; facendo inoltre presente che siccome l'eventuale contenzioso avrà un costo che finirebbe per gravare sui creditori della procedura, in sede contenziosa si insisterà sull'addebito delle spese alla parte soccombente

      - in caso che non si ottenga alcun risultato, se l'entità della somma in gioco lo giustifica, non vediamo altra strada che quella del contenzioso tributario.
      • Gianluca Porcelli

        Latina
        11/02/2022 10:48

        RE: RE: Comunicazione di irregolarità agenzia entrate omessa dichiarazione iva

        Ho già contattato l'ade che mi ha risposto di aver notificato la comunicazione di irregolarità tramite a/r alla sede legale della società fallita (naturalmente non esiste più la sede legale ne altro) e che sono decorsi i termini.
        Ora mi domando se in sede di verifica del credito (che avrei compensato ex art. 56 LF) posso rigettare la domanda menzionando le ultime sentenze della cassazione in materia oppure devo iniziare un contenzioso tributario e ammetterli con riserva?



        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          12/02/2022 18:32

          RE: RE: RE: Comunicazione di irregolarità agenzia entrate omessa dichiarazione iva

          Se la notifica della comunicazione di irregolarità è avvenuta prima del fallimento, il fatto che la sede legale non fosse presidiata è ovviamente assolutamente irrilevante.

          Se invece è avvenuta dopo il fallimento, se è stata notificata solo alla società, presso la sua sede legale, e non al Curatore, nei confronti di quest'ultimo non rileva.

          Per quanto riguarda il rigetto della domanda, se sono in discussione crediti tributari, la competenza a decidere (salvo il solo caso della prescrizione) è degli organi della giustizia tributaria, dovrà quindi essere proposto ricorso nei termini di legge, decorrenti da quando il Curatore è stato messo a conoscenza della comunicazione, e il credito dovrà essere ammesso con riserva.