Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

diritto di abitazione

  • Studio Pavanello e Del Bianco

    Milano
    17/09/2014 16:15

    diritto di abitazione

    Si chiede Vostro cortese parere: il diritto di abitazione, del quale è titolare il fallito persona fisica, è acquisibile al Fallimento?
    grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/09/2014 17:44

      RE: diritto di abitazione

      Il diritto di abitazione può avere fonti diverse (ereditaria, separazione coniugale, contrattuale, ecc.) e comunque legato ad esigenze personali abitative del beneficiario . In linea di massima, riteniamo che tale diritto non possa essere acquisito all'attivo del fallimento del beneficiario dato che esso risponde a sue esigenze personali abitative e, a norma dell'art. 1024 c.c., non può essere ceduto, salva diversa accordo contrattuale.
      Zucchetti Sg Srl
      • Marisa Perenzoni

        Milano
        19/09/2014 12:16

        RE: RE: diritto di abitazione

        grazie. cordiali saluti
        • Lorenzo Zotta

          Nove (VI)
          17/01/2015 00:13

          RE: RE: RE: diritto di abitazione

          L'usufrutto inerente l'abitazione principale del fallito è acquisibile alla Procedura oppure deve ritenersi bene strettamente personale ai sensi dell'art.46 l.f.?
          • Zucchetti Software Giuridico srl

            Vicenza
            17/01/2015 16:50

            RE: RE: RE: RE: diritto di abitazione

            Se si tratta proprio di usufrutto, questo è un diritto reale che va, quindi, appreso all'attivo fallimentare e liquidato come gli altri diritti reali. Il fatto è che l'usufrutto è un diritto reale essenzialmente temporaneo, tant'è che, a norma dell'art. 979 c.c., la durata massima del diritto reale non può eccedere la vita del beneficiario, per cui alla morte di questi (sempre che non sia stato stabilito contrattualmente un termine più breve) il diritto si estingue in quanto si consolida con la nuda proprietà, anche se l'usufrutto è stato ceduto a terzi . Posto che il fallimento acquisisce e può vendere soltanto questo diritto- e non la proprietà nella sua pienezza, che è formata dalla nuda proprietà e dall'usufrutto- è evidente la difficoltà a trovare un acquirente che paghi una qualche somma (il prezzo dell'usufrutto è determinabile in base a tabelle basate sull'età del beneficiario) per poi trovarsi senza nulla al momento della morte dell'attuale fallito.
            Zucchetti SG srl