Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

cassa edile

  • Daniela De Marchi

    Santo Stefano di Zimella (VR)
    19/07/2011 21:47

    cassa edile

    Buongiorno, in una srl fallita risulta un pignoramento presso terzi dovuto al mancato pagamento degli enti ., cassa edile , inps.....Il regolamento sugli appalti pubblici prevede che nel caso una ditta non abbia versato tutti i contributi relativi ai dipendenti , di trattebere parte delle somme da dare alla ditta e pagare direttamente gli enti. Nel caso di fallimeno in questo modo però verrebbe violata la par conditio creditorum. Le somme vanno al fallimento o direttamete agli enti? Grazie per la risposta
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      21/07/2011 17:04

      RE: cassa edile

      Come abbiamo detto in una recente risposta, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), che viene rilasciato da INPS, INAIL e Casse Edili a seguito di una unica richiesta, è relativo a pagamenti e adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi. Il rilascio del DURC vale, quindi, per le attività per le quali è richiesto (appalti pubblici), ad attestare la regolarità della contribuzione, per il periodo di validità del Documento stesso, con riguardo sia alla correttezza sia alla correntezza delle denunce periodiche e dei relativi versamenti.
      Questo spiega perché il debitore (che probabilmente è un ente pubblico), in mancanza di certificazione regolare, non paga il proprio debito. Comunque, a noi pare che la mancanza del DURC porti alla perdita dei benefici previdenziali che il suo rilascio comporta (del resto la normativa è diretta a debellare il lavoro nero) ma non abbiamo ritrovato nella normativa in materia la possibilità di rifiutare il pagamento del lavoro eseguito. Egualmente non ci sembra possibile, una volta intervenuto il fallimento dell'appaltatore, che le stazioni appaltanti paghino direttamente gli enti, invece che l'appaltatore per le ragioni da lei indicate di violazione del principio della par condicio.
      Ad ogni caso, data la peculiarità della materia ele numerose norme che si accavallano, le consigliamo di consultare un consulente del lavoro.
      Zucchetti Sg Srl