Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà
VENDITA IN BLOCCO DI BENI EX ART. 105, COMMA 5 L. FALL.
-
UGO MARIA FANTINI
MORROVALLE (MC)08/05/2013 21:26VENDITA IN BLOCCO DI BENI EX ART. 105, COMMA 5 L. FALL.
Buonasera,
il comma 5 dell'art. 105 L. Fall. consente al curatore di "procedere altresì alla cessione delle attività e delle passività dell'azienda o dei suoi rami, nonché di beni o rapporti giuridici individuabili in blocco, esclusa comunque la responsabilità dell'alienante prevista dall'articolo 2560 del codice civile".
Il richiamo all'art. 2560 c.c., a chiusura del comma testé citato, sembrerebbe improprio quando oggetto della vendita non è un complesso aziendale o un "ramo di azienda" (distintamente richiamato dalla norma), bensì "beni individuabili in blocco".
Tanto per scendere nel pratico, se oggetto della vendita ex art. 105 L. Fall. è un "blocco di beni" costituti da un "immobile" e beni "mobili di vario genere" (impianti, macchinari, automezzi, ecc.), precedentemente facenti parte di un complesso aziendale della fallita (oggetto di contratto di affitto dal quale il curatore si è sciolto nei termini di legge e non ripreso in consegna per accertata "disgregazione", tanto che da mesi è cessata ogni attività), mi pare ovvio che trattasi di tutt'altra cosa (diversa ed alternativa) dall'"azienda" o "ramo di azienda" obiettivamente idonei ad esprimere un complesso organizzato di beni finalizzati allo svolgimento di un'attività d'impresa.
Ed allora, e concludo, il richiamo all'art. 2560 c.c. a chiusura del citato comma 5 art. 105 L. Fall. in realtà si riferisce solo ed esclusivamente al "ramo di azienda", con esclusione di tutte le restanti ipotesi di cessione (attività, passività dell'azienda, beni in blocco, ecc.) che seppure "individuabili in blocco" non costituiscono giammai "azienda".
Naturalmente la questione rappresentata ha riflessi in ambito fiscale, poiché se il "blocco di beni" dovesse, da solo, rientrare per qualche ragione (che francamente mi sfugge) nel concetto di azienda o "ramo di azienda" la tassazione del contratto di cessione muterebbe.
Vi ringrazio moltissimo del chiarimento che vorrete fornirmi e della tempestività (che apprezzo tantissimo) con cui sempre riuscite a dare risposte puntuali.
Ugo Maria Fantini
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/05/2013 19:12RE: VENDITA IN BLOCCO DI BENI EX ART. 105, COMMA 5 L. FALL.
L'art. 105 prevede tre tipologie di vendite preferibili a quelle atomistiche, e cioè, la vendita di azienda, di ramo di azienda e, infine, nel quinto comma, la cessione in blocco delle attività e delle passività, nonché di beni o rapporti giuridici. Lei dice bene che, in quest'ultimo caso, è improprio il richiamo dell'art. 2560 c.c. (nello stesso senso Vattermoli, Masturzi) in qaunto non si verte in una ipotesi di cessione di azienda o di ramo di azienda, ne la cessione in blocco di attività e passività o di rapporti giuridici o beni trasforma la vendita in vendita di azienda o di ramo di azienda, facendole perdere la sua autonomia. probabilmente il legislatore ha fatto detto richiamo perché la vendita in blocco di cui al quinto comma dell'art. 105 non è solo quella che comprende un insieme di beni materiali, ma anche quella di un gruppo di rapporti giuridici, un complesso di attività e passività, per escludere qualunque forma di responsabilità, anche solidale, del cedente ed evitare così un dubbio che avrebbe creato una disonanza con precednete comma quarto.
Zucchetti SG Srl
-
Sido Bonfatti
Modena31/01/2017 11:09RE: RE: VENDITA IN BLOCCO DI BENI EX ART. 105, COMMA 5 L. FALL.
Potrebbe gentilmente indicarmi i riferimenti bibliografici di Vattermoli e Masturzi? Vorrei approfondire l'argomento -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza31/01/2017 20:06RE: RE: RE: VENDITA IN BLOCCO DI BENI EX ART. 105, COMMA 5 L. FALL.
Nel sentirci estremamente onorati e gratificati dal constatare che anche lei consulta il nostro Forum, le saremmo grati se intervenisse su qualche tematica di suo interesse.
Per quanto riguarda la sua domanda, si siamo riferiti a D. Vattermoli Commento all'art. 105, in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di Nigro, Sandulli e Santoro, Giappichelli, 2010, pag. 1454-1470 e S. Masturzi, Commento all'art. 105, in Commentario della riforma del diritto fallimentare, a cura di Cavallini, Milano, Ed. Egea, 2010, pp. 959-1001.
Zucchetti SG srl
-
-
-