Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

AVVISO DI LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

  • Giovanni De Paola

    napoli
    06/06/2017 17:16

    AVVISO DI LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

    Pregiati Colleghi, ho necessità di un confronto sulla seguente questione:
    in data 25/05/2017 mi viene recapitato dall'ufficiale postale presso la mia abitazione di residenza un atto giudiziario da parte dell'Agenzia delle entrate. Tale atto consiste in un avviso di liquidazione di imposta e irrogazione di sanzioni relative ad un atto giudiziario emesso nel 2016.
    L'atto impositivo mi viene notificato in qualità di curatore fallimentare di una SRL fallita nel fine marzo 2017. Il mio dubbio è il seguente: posto che il debito erariale è sorto antecendemente alla data del fallimento e pertanto lo stesso per essere soddisfatto deve essere rinvedicato mediante insinuazione al passivo fallimentare, essendo io destinatario diretto di tale atto impositivo sono legittimato ad impugnarlo autonomamente in virtù del fatto che potrei essere esposto personalmente ad una successiva cartella esattoriale? E in tal caso potrei agire quale difensore di me stesso?

    Grazie a chi vorrà confrontarsi.


    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      18/06/2017 10:12

      RE: AVVISO DI LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

      Per dare una risposta più puntuale vanno esaminate per bene intestazione e relata di notifica, ma in linea generale la notifica alla residenza del Curatore ci pare errata sotto più profili; però, come evidenziato nello stesso quesito, l'atto esiste ed è stato notificato, e se esso non viene annullato possono sorgere seri problemi.

      Suggeriamo pertanto di tentare la via breve dell'autotutela, presentando una specifica istanza, e se non viene accolta, la proposizione di ricorso ci pare inevitabile.

      La possibilità di difendersi da solo dipende dall'intestazione dell'avviso:

      - se è alla società, nella persona del Curatore, allora il Curatore non può essere il difensore della procedura e deve essere nominato un altro professionista

      - se è intestata personalmente al Curatore e lo stesso è abilitato alla difesa in Commissione Tributaria, allora forse egli potrà avvalersi del disposto dell'art. 12, VI comma, del D.Lgs. 546/92, ma la questione è delicata, e senza aver esaminato gli atti non siamo certi di tale possibilità.
      • Giovanni De Paola

        napoli
        18/06/2017 20:08

        RE: RE: AVVISO DI LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

        Grazie per la risposta, in realtà è proprio la discrepanza tra intestazione dell'atto e relata che fa sorgere il dubbio circa la sua impugnabilità. Infatti la relata e l'intestazione della busta è indicato il dott. Giovanni De Paola n.q. di legale rappresentate della srl, mentre nell'atto è specificato il Dott. Giovanni De Paola n.q. di curatore fallimentare.
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          19/06/2017 22:52

          RE: RE: RE: AVVISO DI LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

          Alla luce di queste precisazioni ritorniamo al quesito principale: sia nella busta/relata che nell'atto la notifica non è al Curatore personalmente, quindi non vediamo come egli possa essere esposto al rischio dell'emissione di una cartella diretta a lui personalmente.

          La scelta sull'impugnare o meno la cartella sta quindi nella valutazione se lasciarla divenire definitiva, dovendola quindi poi ammettere al passivo nel momento in cui verrà presentata la relativa istanza, o se invece sia opportuno, nell'interesse dei creditori, contestarla.

          Se la scelta è per la seconda alternativa, la relata e l'intestazione della busta sono evidentemente errate, dato che il Curatore non è legale rappresentante della società fallita, ma l'atto appare correttamente notificato alla società, di conseguenza dovrà essere nominato un difensore.