Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Preavviso di accertamento relativo ad immobile

  • Filippo Pellegrino

    Tricesimo (UD)
    21/10/2016 12:06

    Preavviso di accertamento relativo ad immobile

    Buongiorno, in qualità di curatore di società immobiliare di costruzione proprietaria di alcuni immobili in corso di ristrutturazione, ho ricevuto raccomandata dall'Agenzia delle Entrate - Ufficio Territorio di "preavviso di accertamento art.1 co.277 L.244/2007" in cui invitano il sottoscritto a regolarizzare il classamento di un immobile (variarlo da F/2 a F/3) entro 90 gg., pena l'aggiornamento catastale "d'ufficio" con addebito di oneri.
    Premesso che tale "irregolarità" è chiaramente sorta già in periodo anteriore al fallimento e non è imputabile quindi alla procedura, e che per sanarla dovrei comunque incaricare un geometra con realtivi oneri, riterrei corretto considerarla alla stregua di un avviso di irregolarità relativo a debiti tributari ante fallimento, per il quale nessun obbligo di regolarizzazione deve essere posto a carico della procedura; eventuali oneri e/o sanzioni addebitabili alla fallita dovranno poi passare attraverso apposita insinuazione allo stato passivo.
    In attesa anche di un Vostro cortese parere, ringazio.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      09/12/2016 09:20

      RE: Preavviso di accertamento relativo ad immobile

      Premesso che siamo assolutamente d'accordo con le considerazioni e le conclusioni esposte nel quesito, il rischio che in futuro vengano sollevate contestazioni anche personalmente al Curatore ci pare non trascurabile, pertanto suggeriremmo di sottoporre la questione, esposta esattamente nei medesimi termini, al Giudice delegato, chiedendo l'autorizzazione a non procedere al classamento e a considerare gli oneri del classamento d'ufficio, se e quando verranno richiesti alla procedura, come debito concorsuale.

      Ottenuta l'autorizzazione, la allegheremmo alla risposta all'Agenzia delle Entrate.

      Per completezza ci permettiamo di suggerire di interpellare il perito stimatore degli immobili per verificare se l'aggiornamento d'ufficio, e l'eventuale mancato pagamento degli oneri che verranno richiesti, possano ostacolare le vendita degli immobili; se così fosse, la questione diviene evidentemente più complessa.