Menu
Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA
SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
-
Francesco Costa Angeli
milano18/11/2016 18:07SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
DOVENDO VENDERE IMMOBILI STRUMENTALI PER NATURA
CON ASTA IN UNA PROCEDURA FALLIMENTARE
NELLA ISTANZA DI VENDITA PRECISEREI IL REGIME FISCALE COME SEGUE :
REGIME NATURALE ORDINARIO : ESENTE IVA
SALVA OPZIONE PER IMPONIBILITA' IVA DA PARTE
DEL FALLIMENTO CEDENTE CON DICHIARAZIONE ESPRESSA
AL TRASFERIMENTO.
CIO' PER VALUTARE CASO PER CASO A SECONDA DELL' ACQUIRENTE
E DELLE ESIGENZE DELLA PROCEDURA.
TUTTAVIA SE LA VENDITA DOVESSE RIMANERE ESENTE IVA
SI PONE UN PROBLEMA DI PRO RATA.
E DI RICALCOLO IVA DETRATTA NEI DIECI ANNI PRECEDENTI ?
E QUID IURIS NEL CASO CHE MANCHI LA CONTABILITÀ'
E LIBRI IVA E FATTURE DI ACQUISTO ?
E ' POSSIBILE CHE POSSA MATURARE UN DEBITO IN PREDEDUZIONE
PER IVA PRECEDENTE AL FALLIMENTO IN ASSENZA DI OPZIONE ?
GRAZIE
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como11/12/2016 14:50RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
Non ci pare legittimo che nel bando non sia specificato il regime fiscale della vendita, dato che così facendo i partecipanti all'asta non sapranno, al momento della formulazione dell'offerta, quale esborso saranno effettivamente chiamati a fare.
Per quanto riguarda la rettifica della detrazione nel decennio (il c.d. "recupero del pro-rata"), come già affermato in altri interventi in questo Forum qualora esso si applichi non riteniamo che generi un debito prededucibile, dato che non costituisce altro che una rettifica della detrazione effettuata negli anni antecedenti il fallimento.
Da esso deriva quindi un maggior debito IVA concorsuale, e non un debito della massa in prededuzione.
Infine, se manca la contabilità, per il Curatore come per l'Ufficio i dati per il calcolo del pro-rata e delle sue variazioni possono essere desunte dalle dichiarazioni IVA presentate, facilmente reperibili tramite il cassetto fiscale.-
Francesco Costa Angeli
milano11/12/2016 15:49RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
GRAZIE PER LA RISOLUTIVA RISPOSTA
LA RISERVA ERA MOTIVATA SIA DAL CHIARIRE LE CONSEGUENZE PER IL FALLIMENTO ( DA VOI ESCLUSE )
SIA DAL TUTELARE l' ACQUIRENTE CHE POTREBBE PREFERIRE
UN REGIME DIVERSO.
SONO D' ACCORDO CHE VADA ESPLICITATO PRIMA ( ORA CHE È' CHIARO..COSA SUCCEDA )
MA ALLORA IL QUESITO È' :
QUALE È' PIÙ' CONVENIENTE DEI DUE REGIMI ? ( SE ENTRAMBI SONO NEUTRI PER IL FALLIMENTO)
PER RENDERE PIÙ' APPETIBILE L' ASTA ?
PER L' INTERESSE PER LA MASSA ?
OPPURE ..MEGLIO NON FARE NULLA E ALLORA SCATTA IL REGIME NATURALE DI ESENZIONE.
È' VERO PURE PERÒ' CHE LA FACOLTÀ' DI SCELTA È' IN RE IPSA
OSSIA ANCHE SE NON SI DICE NULLA
IL FALLIMENTO PRIMA DEL TRASFERIMENTO PUÒ' SEMPRE " OPTARE " PER IVA !
E ALLORA ?
VOLETE FORSE DIRE ALLORA CHE IL FALLIMENTO ALL' INIZIO DELLA MESSA IN VENDITA
NON SOLO NON PUÒ' DIRE NULLA MA DEVE RINUNCIARE ALLA OPZIONE ?
LA CURATELA SI TROVA AD ESSERE ARBITRO DI UNA SCELTA
CON CONSEGUENZE DIVERSE.
ESISTE UN CRITERIO DI DECISIONE ?
LA QUESTIONE È' GENERALE
IN PRESENZA DI ASTA DI BENI STRUMENTALI IL CURATORE
CHE COSA DEVE SCEGLIERE ?
E NON SPETTEREBBE AL GIUDICE DELEGATO LA SCELTA ?
-
Francesco Costa Angeli
milano11/12/2016 15:52RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
GRAZIE PER LA RISOLUTIVA RISPOSTA
LA RISERVA ERA MOTIVATA SIA DAL CHIARIRE LE CONSEGUENZE PER IL FALLIMENTO ( DA VOI ESCLUSE )
SIA DAL TUTELARE l' ACQUIRENTE CHE POTREBBE PREFERIRE
UN REGIME DIVERSO.
SONO D' ACCORDO CHE VADA ESPLICITATO PRIMA ( ORA CHE È' CHIARO..COSA SUCCEDA )
MA ALLORA IL QUESITO È' :
QUALE È' PIÙ' CONVENIENTE DEI DUE REGIMI ? ( SE ENTRAMBI SONO NEUTRI PER IL FALLIMENTO)
PER RENDERE PIÙ' APPETIBILE L' ASTA ?
PER L' INTERESSE PER LA MASSA ?
OPPURE ..MEGLIO NON FARE NULLA E ALLORA SCATTA IL REGIME NATURALE DI ESENZIONE.
È' VERO PURE PERÒ' CHE LA FACOLTÀ' DI SCELTA È' IN RE IPSA
OSSIA ANCHE SE NON SI DICE NULLA
IL FALLIMENTO PRIMA DEL TRASFERIMENTO PUÒ' SEMPRE " OPTARE " PER IVA !
E ALLORA ?
VOLETE FORSE DIRE ALLORA CHE IL FALLIMENTO ALL' INIZIO DELLA MESSA IN VENDITA
NON SOLO NON PUÒ' DIRE NULLA MA DEVE RINUNCIARE ALLA OPZIONE ?
LA CURATELA SI TROVA AD ESSERE ARBITRO DI UNA SCELTA
CON CONSEGUENZE DIVERSE.
ESISTE UN CRITERIO DI DECISIONE ?
LA QUESTIONE È' GENERALE
IN PRESENZA DI ASTA DI BENI STRUMENTALI IL CURATORE
CHE COSA DEVE SCEGLIERE ?
E NON SPETTEREBBE AL GIUDICE DELEGATO LA SCELTA ?
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como11/12/2016 21:26RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
Due sono le questioni sollevate nel quesito, che quindi affrontiamo separatamente.
In primo luogo, continuiamo a non essere d'accordo con la frase "LA FACOLTÀ' DI SCELTA È' IN RE IPSA, OSSIA ANCHE SE NON SI DICE NULLA IL FALLIMENTO PRIMA DEL TRASFERIMENTO PUÒ' SEMPRE " OPTARE " PER IVA !": a nostro avviso che "non si dica nulla" è illegittimo; se nel bando ci si è dimenticati di precisarlo, l'unico comportamento non palesemente illegittimo potrebbe essere ritenere che non si intenda esercitare l'opzione; sicuramente, non dire nulla nel bando e poi esercitare l'opzione viola le dovute regole di correttezza.
In secondo luogo, la valutazione su quale sia il regime più conveniente dipende proprio dall'eventuale recupero del pro-rata:
a) se non ci sono problemi di recupero del pro-rata in caso di cessione esente, la stessa è sicuramente più conveniente, perché:
- non ha alcuna conseguenza per la procedura
- non cambia nulla se chi acquista lo fa nell'esercizio di impresa, perché l'IVA è per lui detraibile
- cambia notevolmente se chi acquista opera al di fuori dell'esercizio di impresa, perché l'IVA pagata diviene un maggior costo
b) se si sono invece problemi di recupero del pro-rata, allora vanno ponderate le due conseguenze di segno opposto perché, per quanto scritto qui sopra, la cessione esente potrebbe essere notevolmente più conveniente per l'acquirente (se fosse persona fisica), ma comporta un incremento del passivo privilegiato per la procedura, e quindi un danno per i creditori chirografari o comunque con privilegio di grado inferiore (posto che ne sia previsto il pagamento).
Si tratta di una valutazione di mera convenienza, riservata a Curatore a Comitato dei Creditori, non certo al Giudice Delegato (se non, ovviamente, in caso che egli svolga anche la funzione di Comitato dei Creditori).-
Francesco Costa Angeli
milano11/12/2016 22:45RE: RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
GRAZIE ADESSO IL QUADRO È' CHIARO E SI RIESCE GRAZIE A VOI A SCEGLIERE !
HO OSSERVATO MOLTE ISTANZE E PUBBLICITÀ' DI VENDITA
SUPERFICIALMENTE SI DICE " OLTRE IVA " NEL SENSO ...OLTRE IVA ESENTE...
E COMUNQUE LA FACOLTÀ' DI OPZIONE ( INCONSAPEVOLMENTE ) PERDURA SINO AL ROGITO....
NESSUNO DICE : "CON RINUNCIA ALLA FACOLTÀ' DI OPZIONE SIN D' ORA ".
NON SONO CERTO SIA UNA SCORRETTEZZA ( A PARTE CHE FORSE,
PIÙ' SEMPLICEMENTE NON CI SI PONE IL PROBLEMA ).
E NEI CASI DI CONSAPEVOLEZZA POTREBBE ESSERE
SEMPLICEMENTE UN DIRITTO CHE LA LEGGE ATTRIBUISCE AL CONTRIBUENTE
DIRITTO CHE VA CONSIDERATO NOTO
E LA CUI SUSSISTENZA FINO AL TRASFERIMENTO
PUÒ' GIOVARE ALLA RICHIESTA FUTURA
DELL' AGGIUDICATARIO IN UN SENSO O NELL' ALTRO.
SI POTREBBE AGGIUNGERE " A RICHIESTA DELL' AGGIUDICATARIO "
NON MI RISULTANO ISTANZE DI SCELTA RIVOLTE AL G.D.
FORSE VA INSERITA NEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE E QUINDI
VERREBBE DEFINITA LA QUESTIONE. ?
-
Francesco Costa Angeli
milano11/12/2016 22:48RE: RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
GRAZIE ADESSO IL QUADRO È' CHIARO E SI RIESCE GRAZIE A VOI A SCEGLIERE !
HO OSSERVATO MOLTE ISTANZE E PUBBLICITÀ' DI VENDITA
SUPERFICIALMENTE SI DICE " OLTRE IVA " NEL SENSO ...OLTRE IVA ESENTE...
E COMUNQUE LA FACOLTÀ' DI OPZIONE ( INCONSAPEVOLMENTE ) PERDURA SINO AL ROGITO....
NESSUNO DICE : "CON RINUNCIA ALLA FACOLTÀ' DI OPZIONE SIN D' ORA ".
NON SONO CERTO SIA UNA SCORRETTEZZA ( A PARTE CHE FORSE,
PIÙ' SEMPLICEMENTE NON CI SI PONE IL PROBLEMA ).
E NEI CASI DI CONSAPEVOLEZZA POTREBBE ESSERE
SEMPLICEMENTE UN DIRITTO CHE LA LEGGE ATTRIBUISCE AL CONTRIBUENTE
DIRITTO CHE VA CONSIDERATO NOTO
E LA CUI SUSSISTENZA FINO AL TRASFERIMENTO
PUÒ' GIOVARE ALLA RICHIESTA FUTURA
DELL' AGGIUDICATARIO IN UN SENSO O NELL' ALTRO.
SI POTREBBE AGGIUNGERE " A RICHIESTA DELL' AGGIUDICATARIO "
NON MI RISULTANO ISTANZE DI SCELTA RIVOLTE AL G.D.
FORSE VA INSERITA NEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE E QUINDI
VERREBBE DEFINITA LA QUESTIONE. ?
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como12/12/2016 09:34RE: RE: RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
Non possiamo che ribadire quanto già scritto: riteniamo che la scelta del regime fiscale, che per legge spetta al venditore, vada esplicitata nel bando per fornire un quadro corretto e completo delle condizioni di vendita.
Come in tutti i nostri interventi, quello è il nostro parere, poi ciascuno ne fa l'uso che crede, e che molti si comportino diversamente lo sappiamo anche noi; ma rimaniamo della nostra idea ...
Demandare la scelta all'acquirente, se per la procedura è assolutamente indifferente, ci pare invece ammissibile, e può certo rendere la partecipazione all'asta più appetibile.
La sede per definire i termini della vendita, e quindi anche la questione dell'eventuale opzione per l'assoggettamento a IVA, è certamente il programma di liquidazione, con successiva trasposizione nel bando di vendita.-
Francesco Costa Angeli
milano12/12/2016 10:07RE: RE: RE: RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
GRAZIE.
SEGUIRÒ IL VOSTRO PREZIOSO CONSIGLIO , IN CASO DI CONTABILITÀ ' IVA 'ESISTENTE,
METTERO' IN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
" A SCELTA DELL' AGGIUDICATARIO "
SALVO NON CI SIANO NEANCHE LE DICHIARAZIONI IVA ANNUALI (OMESSE)
IN CASI TALI PATOLOGICI ANCHE FREQUENTI NEI FALLIMENTI
(COMPRESE FATTURE FALSE ) NON VORREI AGGRAVARE IL PASSIVO
CON CONTRACCOLPI DI INSINUAZIONI DEL FISCO
PER EFFETTO DI MANCATA SCELTA DI OPZIONE IVA.
NON SAPREII COSA DICHIARARE , INFATTI, NELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA.
SI DEVE MANIFESTARE LA OPERAZIONE ESENTE EFFETTUATA
AL 100% PER LO SCATTO DEL PRO RATA ,MA NESUN DATO POTREI AVERE...
ALLORA SAREI ESPOSTO ANCHE A SANZIONI IN PREDEDUZIONE
PER ERRATA O INCOMPLETA DICHIARAZIONE IVA ?
IL LEGALE RAPPRESENTANTE NON SI PRESENTA E NON COLLABORA
NON HO DOCUMENTI FISCALI
TANTO MENO PER 10 ANNI
GRAZIE
SE È' COSÌ' ...MEGLIO EVITARE IL REGIME NATURALE ED ESERCITARE L' OPZIONE ?
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como17/12/2016 12:33RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: SCELTA DEL REGIME FISCALE NEL CASO DI ASTA DI IMMOBILI STRUMENTALI
Non possiamo che ribadire quanto già scritto: riteniamo che la scelta del regime fiscale, che per legge spetta al venditore, vada esplicitata nel bando per fornire un quadro corretto e completo delle condizioni di vendita.
Come in tutti i nostri interventi, quello è il nostro parere, poi ciascuno ne fa l'uso che crede, e che molti si comportino diversamente lo sappiamo anche noi; ma rimaniamo della nostra idea ...
Demandare la scelta all'acquirente, se per la procedura è assolutamente indifferente, ci pare invece ammissibile, e può certo rendere la partecipazione all'asta più appetibile.
La sede per definire i termini della vendita, e quindi anche la questione dell'eventuale opzione per l'assoggettamento a IVA, è certamente il programma di liquidazione, con successiva trasposizione nel bando di vendita.
-
-
-
-
-
-
-