Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

  • Matteo Stangoni

    BASTIA UMBRA (PG)
    16/11/2011 20:28

    Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

    Vorrei una informazione circa le tempistiche e le modalità di presentazione delle dichiarazioni dei redditi di cui all'oggetto.
    fallimento del 20/07/2011

    dichiarazione 2010 e dichiarazione irap inviate a settembre 2011

    la dichiarazione redditi al 20/07/2011 deve essere presentata entro 4 mesi o i 9 mesi ordinari?

    la dichiarazione irap 01/01 - 20/07 deve essere presentata e con quali scadenze.
    il problema è dato che utilizzando i modelli irap 2011 non ho trovato l'indicazione temporale per far capire all'erario che si tratta di dichiarazione fino al 20/07. non vorrei che lo stato acquisisca 2 dichiarazioni irap 2011 di cui pensa che tutte siano relative ai redditi 2010.

    DICHIARAZIONE POST FALLIMENTO
    deve essere presentata una dichiarazione iniziale con solo bilancio e nessun reddito e con quali scadenze?
    Se si quale data temporale da inserire nel modello unico?

    Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      01/12/2011 17:27

      RE: Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

      La dichiarazione dei redditi e IRAP per il periodo 1/1 - 20/7/2011 deve essere presentata entro il 30/4/2012, ovvero il termine del nono mese successivo a quello del fallimento.
      In dette dichiarazioni nel frontespizio dovranno essere indicati tali date come inizio e fine del periodo di riferimento della dichiarazione.

      Entro il termine del nono mese successivo alla chiusura del fallimento dovrà essere presentata la dichiarazione dei redditi relativa al c.d. "maxi-periodo fallimentare", che va dall'apertura alla chiusura del fallimento.
      In caso non vi sia alcun residuo attivo (com'è nella maggior parte dei casi) tale dichiarazione esporrà reddito zero.

      La dichiarazione IRAP in corso di fallimento deve essere presentata solo in caso vi sia esercizio provvisorio, che non è contemplato nel quesito.
      Per modalità e termini di tale dichiarazione IRAP si rinvia comunque ad altre risposte sul presente Forum.
      • Giovanni Marendon

        Sassuolo (MO)
        26/01/2012 19:26

        RE: RE: Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

        Per la dicharazioone Irap del preriodo prefallimentare delle persone fisiche (fallimento impresa individuale) chiedo come si debba/possa compilare il frontespizio per indicare l'esatto periodo di imposta alla quale si riferisce atteso che l'indicazione del periodo di imposta nel modello IRAP 2011 è prevista solo ed unicamente nella sezione "soggetti diversi da persone fisiche"?
        Grazie
        • Matteo Eccher

          Mori (TN)
          28/01/2012 08:27

          RE: RE: RE: Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

          Per le persone fisiche non è possibile compilare questo quadro e, in automatico, viene riportato il periodo di imposta sbagliato (intero anno).
          Nel mio caso, il fallito aveva già presentato la dichiarazione 2010. Io ho inviato la dichiarazione per il periodo 1/1/11 - data fallimento, ma - non potendo agire su quel quadro - in automativo è partita come 1/1/10-31/12/10.

          La risposta fornitami dall'Agenzia delle Entrate è di non farci caso, che non è possibile fare altrimenti e che a loro risulterà una doppia dichiarazione per l'anno 2010, ma chiaramente motivabile.
          • Stefano Andreani - Firenze
            Luca Corvi - Como

            27/02/2012 09:02

            RE: RE: RE: RE: Dichiarazione redditi ante fallimento e irap - prima dichiarazione post fallimento

            Concordiamo assolutamente con quanto scritto dai colleghi.

            Volendo cercare una soluzione "pratica" per tentare di evitare una richiesta di chiarimenti dell'Ufficio, ovvero un atto di accertamento o irrogazione sanzioni (che pervengano magari a fallimento chiuso creando problemi anche procedurali, oltre all'ovvia perdita di tempo) si potrebbe inviare all'Agenzia competente una lettera raccomandata illustrando la questione, dopo aver effettuato l'invio telematico.

            Se anche la raccomandata non eviterà l'automatismo della segnalazione di anomalia, porebbe rendere più semplice e convincente l'esposizione dei fatti in sede di contraddittorio.