Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

calcolo ritenuta irpef su retribuzioni arretrate lavoro dipendente in procedura fallimentare

  • Giuseppe Iannello

    Catanzaro
    21/03/2018 12:26

    calcolo ritenuta irpef su retribuzioni arretrate lavoro dipendente in procedura fallimentare

    buongiorno
    necessito di due chiarimenti
    uno) ho notato che in sede di pagamento del riparto, il programma calcola la ritenuta d'acconto senza scorporare l'aliquota del 23% (esempio valore di riparto €1545,40 - ritenuta 23% € 355,44, riparto netto €1189,96) dunque con il metodo ordinario
    Procedendo invece allo scorporo, il risultato è assolutamente differente (esempio valore di riparto €1545,40 - ritenuta 23% €288,98 riparto netto €1256,42).
    Quale modalità è consigliabile e perché?
    Grazie
    due) una società finanziaria ha acquistato i crediti da lavoro; il Curatore nell'effettuare il pagamento in favore della stessa, in sede di riparto, deve operare le trattenute irpef che avrebbe operato laddove il pagamento fosse stato eseguito in favore del dipendente?

    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      31/03/2018 14:07

      RE: calcolo ritenuta irpef su retribuzioni arretrate lavoro dipendente in procedura fallimentare

      Non comprendiamo il secondo dei due conteggi esposti nel primo quesito: la ritenuta deve ovviamente essere operata sul lordo, ottenendo così il netto da corrispondere, secondo le regole generali valide per ogni tipo di ritenuta.

      Per quanto riguarda il secondo quesito, in sede di riparto a favore di un terzo, acquirente del credito o pignoratario dello stesso, diversamente dal caso di surroga, dovranno comunque essere operate le ritenute in capo al creditorie originario.
      Al cessionario o pignoratario del credito verrà quindi corrisposto il netto, verrà versata la ritenuta e l'importo corrisposto dovrà essere inserito nella Certificazione Unica intestata al dipendente.