Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

RITENUTA D'ACCONTO PER ASSISTENZA PROCEDURA DI INVENTARIO

  • Erminia Vasapollo

    Parma
    01/12/2014 16:49

    RITENUTA D'ACCONTO PER ASSISTENZA PROCEDURA DI INVENTARIO

    Buongiorno,

    con la presente volevo sottoporre il seguente quesito:

    Ho effettuato l'inventario dei beni di un fallimento ed il cancelliere mi ha inviato una ricevuta per lavoro straordinario applicando una ritenuta del 27% ma è corretto?

    Il codice di versamento della ritenuta è 1004 visto che è assimilato al lavoro dipendente?

    Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/12/2014 16:50

      RE: RITENUTA D'ACCONTO PER ASSISTENZA PROCEDURA DI INVENTARIO

      Il compenso in questione rientra nella previsione dell'art. 50 (ex 47), I comma, lettera b, TUIR, che indica, fra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente: ''le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi da prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità...''

      Di conseguenza, per quanto riguarda la ritenuta che il Curatore deve operare, si applica l'art. 24 DPR 600/73, che al primo comma recita ''I soggetti indicati nel comma 1 dell'art. 23 che corrispondono redditi di cui all'art. 47, comma 1, del TUIR ... devono operare ... una ritenuta a titolo di acconto. ... Si applicano, in quanto compatibili, tutte le disposizioni dell'art. 23 e, in particolare, i commi 2, 3 e 4 .''

      I seguenti commi dell'art. 24 dettano regola particolari per tipologie particolari di reddito, fra le quali non rientra quella in esame. Di conseguenza la ritenuta deve essere operata con le regole stabilite, per i lavoratori dipendenti, dall'art. 23 DPR 600/73.

      Sotto il profilo pratico, trattandosi di dipendenti che (tranne casi particolarissimi) già si avvalgono delle detrazioni loro spettanti (ex artt. 12 e 13 TUIR) in sede di determinazione del carico fiscale sulla retribuzione, potrebbe essere predisposta una dichiarazione semplificata, da far sottoscrivere al cancelliere, nella quale lo stesso richiede che non vengano conteggiate le detrazioni, e comunica con quale aliquota vuole gli sia effettuata la ritenuta (ovvero in che scaglione di reddito si colloca il compenso in questione).

      La ritenuta IRPEF cosi' operata dovrà essere versata con il codice 1004.
      Oltre ad essa dovranno essere effettuate le ritenute per addizionale regionale e, se del caso, comunale.