Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Cessione credito commerciale non ancora 'fatturato'

  • Giovanni Francescon

    TREVISO
    14/04/2016 21:31

    Cessione credito commerciale non ancora 'fatturato'

    Buongiorno.
    Sono in fase di chiusura di un fallimento che vanta un credito verso una società in concordato preventivo, 'ammesso' in chirografo al passivo di detta procedura.
    Ho trovato un soggetto (una finanziaria) disponibile ad acquistare il credito e mi accingo ad ottenere l'autorizzazione.
    La questione riguarda il fatto che detto credito non è stato ancora fatturato dalla fallenda, essendo relativo a ritenute di garanzia su un appalto che andavano fatturate al momento del collaudo e che andranno ormai fatturate quando il concordato della debitrice pagherà il credito alla cessionaria.
    Il problema è che nel frattempo verrà da me chiuso il fallimento della società creditrice/cedente e la società fallita verrà estinta e conseguentemente cancellata dal registro delle imprese, con chiusura ovviamente anche della partita iva e dichiarazione iva finale del fallimento.
    Chi dunque, quando il concordato pagherà il credito (ovviamente nella percentuale attribuita ai chirografari) fatturerà dette prestazioni?
    E' possibile ritenere che, una volta estinta la società, cessi anche l'obbligo di fatturazione?
    Ringrazio e saluto distintamente.

    • Giovanni Francescon

      TREVISO
      03/05/2016 14:47

      RE: Cessione credito commerciale non ancora 'fatturato'

      Chiedo cortesemente una risposta al quesito da me formulato.
      Ringrazio e saluto distintamente.
      • Stefano Andreani - Firenze
        Luca Corvi - Como

        04/05/2016 10:52

        RE: RE: Cessione credito commerciale non ancora 'fatturato'

        Come già indicato in altre risposte su questo Forum, la R.M. 20/8/2009 n. 232 è estremamente chiara nell'affermare che l'attività cessa ai fini IVA solo quando sono state fatturate tutte le operazioni attive, tanto che (e la questione si era posta nel caso di riparto a favore di un professionista che aveva cessato l'attività) se il soggetto ha chiuso la partita IVA egli al momento della riscossione deve riaprirla per emettere tale fattura.

        Dato che ciò non è evidentemente possibile nel caso in esame, riteniamo che l'unica soluzione sia fatturare l'operazione prima di cedere il credito.

        Inevitabilmente, ciò significa contabilizzare l'IVA a debito risultante da tale fattura e, se non esiste un credito con cui compensarla, versarla; ciò quindi cambia i termini economici dell'operazione, che potrebbe non essere più conveniente per la procedura.