Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Sanzione per omessa presentazione senza imposta dichiarazione IRAP IRES IVA

  • Adriana Siclari

    REGGIO CALABRIA (RC)
    29/04/2014 08:53

    Sanzione per omessa presentazione senza imposta dichiarazione IRAP IRES IVA

    Nominata curatore il 22.novembre 2011 mi viene notificato personalmente atto di contestazione per non avere presentato tardivamente (cioè entro il 31.12.2011) ed a zero la dichiarazione IRAP IRES IVA della società fallita relativamente all'anno 2010.
    Ho sempre saputo che è onere del curatore presentare le dichiarazioni fiscali per l'anno precedente al fallimento solo se non sono scaduti i termini.
    Quale norma, quale obbligo mi è sfuggito?
    Tra l'altro nel caso specifico la documentazione fiscale mi è stata consegnata solo alcuni mesi dopo la dichiarazione di fallimento, quindi non sapevo che la società non aveva adempiuto agli adempimenti fiscali, il fallimento è senza fondi e non avrei potuto pagare la sanzione per il ravvedimento operoso e procedere all'invio della dichiarazione tardiva.
    Grazie anticipatamente per le risposte che potrete fornirmi
    Adriana Siclari
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      02/05/2014 18:52

      RE: Sanzione per omessa presentazione senza imposta dichiarazione IRAP IRES IVA

      E' la prima volta che veniamo a conoscenza di questo tipo di contestazione (e la fattispecie prospettata - dichiarazione di fallimento avvenuta fra il 30 settembre e il 29 dicembre - non è certo rara), che ci pare non corretta.

      A prescindere dal fatto che nessuna norma impone al Curatore di presentare la dichiarazione dei redditi relativa all'anno anteriore a quello del fallimento (si vedano sul punto svariate altre risposte su questo Forum), al momento della nomina i termini erano certamente scaduti e il Curatore non è certo tenuto all'effettuazione di tutti gli adempimenti omessi (si ripete, con termini già scaduti) dall'imprenditore in bonis.

      Il fatto che il settimo comma dell'art. 2 del D.P.R. 322/98 consideri valide le dichiarazioni presentate nei novanta giorni successivi ci pare assolutamente irrilevante, trattandosi non di un ulteriore termine ma della possibilità di una presentazione comunque tardiva (anche perchè è dovuta una sanzione che, sorgendo per un atto del Curatore, sarebbe dovuta in prededuzione?)