Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Richiesta di accertamento con adesione

  • Umberto Di Pede

    MATERA
    22/07/2016 11:43

    Richiesta di accertamento con adesione

    Ad un contribuente dichiarato fallito viene notificato un avviso di accertamento.
    Lo stesso avviso di accertamento viene notificato al curatore che rimane inerte di fronte alla pretesa tributaria.
    Il soggetto fallito, quindi, si attiva in proprio.
    Presenta all'Agenzia delle Entrate un accertamento con adesione ai sensi del D. Lgs. 218/97.
    Per l'effetto, il termine per ricorrere (60 giorni) viene sospeso (per un periodo di 90 giorni).
    Il procedimento di adesione ha esito negativo e il 150 giorno il fallito notifica il ricorso all'ente impositore.
    Il Giudice tributario dichiara inammissibile il ricorso perché presentato oltre il termine di 60 giorni.
    La ragione riposa nel fatto che, per il giudice, il fallito non poteva fare richiesta di accertamento con adesione (che sospendeva il termine per l'impugnazione).
    Il giudice, infatti, ritiene che:
    l'adesione si "perfeziona" con il pagamento di quanto eventualmente definito dalle parti in sede amministrativa,
    e poiché il soggetto fallito non ha la disponibilità del suo patrimonio, perché attratto alla procedura, non poteva far ricorso all'istituto deflattivo il contenzioso giudiziario.
    Pertanto, si chiede un vs. parere riguardo la condivisibilità della conclusione cui giunge il Giudice Tributario.
    Grazie
    Dott. Umberto Di Pede Matera
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      09/08/2016 10:30

      RE: Richiesta di accertamento con adesione

      La decisione del Giudice Tributario ci lascia sinceramente perplessi.

      Essendo pacifico che il fallito non perde la legittimazione a impugnare l'accertamento, ci pare altrettanto pacifico che possa proporre istanza di accertamento con adesione.

      Che non abbia più la disponibilità del suo patrimonio, ci pare non significhi che non sarà in grado di pagare l'importo eventualmente concordato, potendo (riteniamo) attingere a risorse esterne eventualmente, per fare un altro esempio, nell'ambito di una ipotesi di concordato fallimentare.

      Sarebbe interessante sapere se la questione è stata sollevata dall'Agenzia, magari rifiutando con tale motivazione di perfezionare un accordo, o se l'Agenzia ha comunque accolto l'istanza e intavolato la trattativa e si tratta di una iniziativa del Giudice Tributario, eventualità che ci lascerebbe ancora più perplessi.