Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Adempimenti fiscali della prima frazione di anno Unico e Iva doppio modulo

  • Rossella Mariucci

    Sigillo (PG)
    29/09/2015 12:30

    Adempimenti fiscali della prima frazione di anno Unico e Iva doppio modulo

    Buongiorno,
    in qualità di Curatore mi trovo a dover provvedere agli adempimenti fiscali a carico del Curatore quali la dichiarazione Iva 74 bis (il cui termine è quattro mesi dal fallimento), l'Unico della prima frazione di anno (entro l'ultimo giorno del nono mese dal fallimento), nonché la dichiarazione Iva doppio modulo (la prima frazione di anno dall'inizio dell'esercizio alla data di fallimento e la seconda frazione dal fallimento alla chiusura dell'esercizio) entro i termini ordinari. Nel caso specifico il fallimento intervenuto in data 10.09.2015 riguarda un ente non commerciale il cui esercizio non è coincidente con l'anno solare per il quale l'esercizio in corso va dal 01/07/2014 al 30/06/2015 e i cui termini di presentazione del modello Unico 2015 scadranno il 31.03.2016 p.v.. In questo caso come si conteggiano i termini degli adempimenti successivi del Curatore e i relativi periodi di imposta?
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      01/10/2015 01:54

      RE: Adempimenti fiscali della prima frazione di anno Unico e Iva doppio modulo

      I termini ricordati nella prima parte dei quesito sono indipendenti dal fatto che l'esercizio del soggetto fallito non coincida con l'anno solare; l'unica peculiarità è che la dichiarazione dei redditi per il periodo inizio dell'esercizio / data del fallimento non riguarderà il periodo 1/1 - 10/9/2015, bensì il periodo 1/7 - 10/9/2015.

      Come già indicato in altri interventi su questo Forum, la presentazione della dichiarazione dei redditi per l'esercizio precedente quello del fallimento (e quindi per il periodo 1/7/2015 - 30/6/2015) non spetta al Curatore.

      Le dichiarazioni IVA e le dichiarazioni dei sostituti d'importa (Mod. 770) vanno sempre presentate con riferimento all'anno solare e non all'eventualmente diverso esercizio annuale.

      Il c.d. maxi-periodo fallimentare, l'unico altro periodo relativamente al quale il Curatore deve presentare la dichiarazione dei redditi, è evidentemente indipendente dalla durata e decorrenza degli esercizi annuali.

      L'unico adempimento per il quale si deve tener conto dell'esercizio non coincidente con l'anno solare è la dichiarazione IRAP, che però è dovuta solo per il periodo nel corso del quale è stato disposto l'esercizio provvisorio, ma è ipotesi decisamente remota.