Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

  • Francesco Pio La Porta

    SAN PAOLO DI CIVITATE (FG)
    04/07/2016 18:12

    UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

    Buonasera,
    sto compilando il modello unico di una srl semplificata in fallimento. La dichiarazione si riferisce al periodo : inizio periodo di imposta/data di sentenza di fallimento.
    Nel frontespizio, nel campo relativo "alla SITUZIONE DELLA SOCIETA' o ENTE RELATIVAMENTE AL PERIODO DI IMPOSTA CUI SI RIFERISCE LA DICHIARAZIONE" che codice deve essere inserito? Credo debba utilizzarsi il codice 6 "Periodo normale di imposta e periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data di messa in liquidazione".
    Grazie anticipatamente.

    • Francesco Pio La Porta

      SAN PAOLO DI CIVITATE (FG)
      04/07/2016 18:42

      RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

      Posso utilizzare il modello Unico 2016, redditi 2015?
      • Francesco Pio La Porta

        SAN PAOLO DI CIVITATE (FG)
        04/07/2016 19:33

        RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

        IL PERIODO DA DICHIARARE E' 01/01/2015 - 30/11/2015 quindi penso di dover utilizzare il modello UNICO SC 2015 (vecchio modello) poichè per i periodi di imposta non in corso al 31/12/2015 va utilizzato il modello dello scorso anno.
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          15/07/2016 09:13

          RE: RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

          Quanto ipotizzato nel quesito è corretto:
          - il codice da indicare è il "6"
          - il modello da utilizzare è UNICO 2015
          • Jacopo Lanzafame

            Parma
            24/09/2016 12:11

            RE: RE: RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

            Buongiorno,
            mi inserisco con due quesiti:
            In caso di compilazione della dichiarazione dei redditi (periodo 01/01 - data di fallimento) senza che il curatore possieda la documentazione contabile/fiscale è stato più volte ribadito in questo forum che è consigliabile presentare le dichiarazioni (Unico e IRAP) "in bianco".
            Mi chiedo, se sia corretto non allegare gli studi di settore indicando il codice 6?
            Inoltre risulta obbligatorio (altrimenti si riscontra lo scarto telematico) indicare nel quadro RS che la società non ha conseguito ricavi anche se è molto probabile che non sia vero. E' corretto in ogni caso?
            grazie e cordiali saluti

            • Giovanni Bertani

              Parma
              26/09/2016 10:34

              RE: RE: RE: RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

              I ricavi vanno indicati per quanto il curatore è a conoscienza.
              • Francesco Pio La Porta

                SAN PAOLO DI CIVITATE (FG)
                26/09/2016 11:01

                RE: RE: RE: RE: RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

                GIUSTO....CONCORDO CON IL DOTT. BERTANI....IO NELLA MIA SITUAZIONE NON HO AVUTO CONOSCENZA DEI RICAVI CONSEGUITI NEL PERIODO ANTE-FALLIMENTO POICHE' OLTRE A NON AVERE DOCUMENTI NON ERO IN POSSESSO NEMMENO DEI LIBRI OBBLIGATORI.
                RIGUARDO AGLI STUDI DI SETTORE NON E' CHIARO SE DEBBA ESSERE UTILIZZATO, PER IL PERIDO PRE-FALLIMENTARE, IL CODICE 6 O IL CODICE 7.
                AVEVO PROPOSTO NEL FORUM ANCHE QUESTA SITUAZIONE...IO HO UTILIZZATO IL CODICE 7 METTENDO NEGLI STUDI DI SETTORE OLTRE CHE I DATI ANAGRAFICI DELLA SOCIETA' ANCHE L'UBICAZIONE DEL LOCALE IN CUI LA STESSA ATTIVITA' VENIVA SVOLTA CON I RELATIVI MQ.
                Riporto testualmente quanto mi è stato suggerito dal dott. Stefano Andreani e dal dott. Luca Corvi: "Una risposta certa non si può invece dare alla domanda relativa agli studi di settore.

                Le istruzioni alle dichiarazioni dei redditi relativi agli ultimi anni, nella sezione dedicata alle cause di esclusione dagli studi di settore, portano tutte la medesima dicitura: "Codice 6: periodo di non normale svolgimento dell'attività, in quanto l'impresa è in liquidazione coatta amministrativa o fallimentare".

                Nessuna maggiore informazione giunge dalla Circolare 15/7/2013 n. 23, che nel segnalare la novità (nelle circolari relative agli anni successivi non è menzionata l'ipotesi di fallimento) si limita a ribadire che "Coerentemente con le istruzioni relative alla compilazione di UNICO 2013, nelle quali è stato previsto che i contribuenti che rientrano nelle cause di esclusione dall'applicazione degli studi di settore relative alla liquidazione coatta amministrativa e fallimentare non sono tenuti alla presentazione del modello studi, è stato modificato il paragrafo 3".

                Ora, è certamente periodo nel quale l'impresa è in liquidazione fallimentare quello relativo al c.d. maxi-periodo fallimentare, ma non possiamo dire che sia certo che la stessa causa di esclusione si applichi anche al periodo dall'inizio dell'esercizio al fallimento; se così non è, dovrebbe essere indicato non il codice di esclusione 6 bensì il codice 7 ("periodo di non normale svolgimento dell'attività").
                Com'è noto, la differenza è che:
                - indicando il codice 6, non vanno compilati gli studi di settore ma solo il modello INE
                - indicando il codice 7, gli studi di settore vanno comunque compilati per la c.d. "parte statistica", che richiede l'inserimento di elementi che spesso il Curatore ben difficilmente può conoscere.

                Come anticipato all'inizio, non ci pare possibile dare una risposta certa, ci limitiamo quindi a segnalare il problema e proporre un paio di considerazioni:
                - secondo il principio generale che riguarda tutte le dichiarazioni relative a periodi nei quali non era in carica, il Curatore non può che indicare i soli dati dei quali è in qualche modo in possesso
                - non ci risulta che siano mai stati sanzionati Curatori per l'omessa allegazione del prospetto in questione
                - l'eventuale irrogazione della sanzione ci pare comunque contestabile per dubbio sulla norma."
                • Stefano Andreani - Firenze
                  Luca Corvi - Como

                  10/10/2016 16:30

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: UNICO SOCIETA' DI CAPITALI

                  Ringraziamo il collega La Porta per aver citato una nostra precedente risposta, della quale confermiamo il contenuto, compresi i dubbi e le perplessità.

                  Per quanto riguarda il problema del Quadro RS, riteniamo che qualunque indicazione sia necessaria per evitare lo scarto telematico (p.es. importi uguali a zero in particolari caselle) non può evidentemente essere interpretata dall'Ufficio, in una dichiarazione completamente in bianco, come dichiarazione di uno specifico importo.