Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Dichiarazioni fiscali nel concordato fallimentare

  • Martina Valerio

    thiene (VI)
    26/04/2013 11:02

    Dichiarazioni fiscali nel concordato fallimentare

    Chiedo cortesemente un Vs. aiuto in materia di adempimenti fiscali nell'ambito di un concordato fallimentare.
    Non mi sono infatti chiari gli adempimenti a carico del curatore.
    Il caso è il seguente:
    - fallimento dichiarato nel 2006 cui è seguita la procedura di concordato fallimentare;
    - luglio 2012 decreto di omologa del C.F. con cessione di tutti i beni e azioni pendenti;
    - marzo 2013 decreto di chiusura del fallimento;
    - aprile 2013 chiusura concordato.
    Da quanto ho appreso, al Curatore spetterebbe la redazione della dichiarazione dei redditi per il periodo endofallimentare ma solo fino alla data di omologa del C.F.
    Ma per il successivo periodo fino all'emissione del decreto di chiusura del fallimento, e poi alla chiusura del C.F. chi vi deve provvedere?
    Grata del Vs. riscontro invio i migliori saluti.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      27/05/2013 13:48

      RE: Dichiarazioni fiscali nel concordato fallimentare

      Nel caso di concordato fallimentare, il fallimento si chiude (indipendentemente dall'emissione del relativo decreto da parte del Tribunale), con il passaggio in giudicato del decreto di omologa.

      A tale data bisogna quindi fare riferimento per individuare il termine del c.d. "maxi-periodo" fallimentare, ovvero il "periodo compreso tra l'inizio e la chiusura del procedimento concorsuale", oggetto della dichiarazione dei redditi che deve essere presentata dal Curatore.

      Le dichiarazioni dei redditi relative ai periodi successivi graveranno sul soggetto tornato in bonis, in base alle specifiche condizioni previste dal concordato.