Menu
Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA
Codici tributo Foglio Notizie
-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)05/05/2018 16:03Codici tributo Foglio Notizie
Gentili Signori,
in cancelleria mi è stato consegnato il Foglio Notizie ex Art. 280 T.U. 115/2002.
Ho appurato che dal 2017 deve essere usato l'F24 ma non riesco a trovare i codici tributo. Mi sapete dire dove cercare?
Grazie dell'attenzione e del Vostro prezioso aiuto.-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)05/05/2018 17:18RE: Codici tributo Foglio Notizie
Approfondendo la ricerca ho appurato che l'F24 è obbligatorio solo per alcune casistiche, tra le quali imposte di successioni e registrazione contratti affitto.
Nel caso di specie sembra che si può ancora utilizzare l'F23 con i seguenti codici tributo:
Imposta ipotecaria: 649T
Imposta di bollo: 456T
Tassa ipotecaria: 778T
Contributo unificato: 941T
Imposta di registro: 109T
Vi risulta che sia corretto? In cancelleria non mi hanno saputo dare indicazioni.
Vanno versati tutti all'Agenzia delle Entrate o i primi tre all'ufficio territoriale che ovviamente hanno codici ufficio diversi?
Grazie
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como14/05/2018 22:07RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Corretti sono sia il modello da utilizzare (F23) sia i codici indicati nel quesito:
941T per contributo unificato
109T perimposta di registro
456T Imposta di bollo
649T Imposta ipotecaria
778T Tassa ipotecaria
a cui si possono aggiungere:
737T Imposta catastale
764T Ind. trasferta ufifciali giudiziari
943T Diritti di cancelleria
I riferimenti del codice ufficio e dell'ufficio territoriale dovrebbero essere già indicati nel foglio notizie; si raccomanda di prestare la massima attenzione a tale indicazione e, se fosse assente, vanno richiesti in Cancelleria.-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)14/05/2018 23:04RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Grazie della preziosa risposta.
Il codice ufficio l'ho già rinvenuto tramite Agenzia delle Entrate. Cercherò di scoprire il codice dell'ufficio territoriale.
Di nuovo grazie.
SC-
Ester Favretto
roma07/02/2019 13:29RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Scusate mi è stato fornito dalla Cancelleria il foglio notizie ho fatto istanza al GD per autorizzarmi al prelievo e mi ha autorizzato ora devo richiedere il mandato al pagamento sempre al GD oppure basta istanza con autorizzazione per andare in banca e pagare??
Grazie-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como07/02/2019 14:05RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
L'art. 34, ultimo comma, l.fall. stabilisce chiaramente che "Il prelievo delle somme e' eseguito su copia conforme del mandato di pagamento del giudice delegato", quindi è necessario richiederlo e portarne in banca la copia conforme.
-
-
-
Daniele Grava
Ponte nelle Alpi (BL)03/11/2020 10:18RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Buongiorno,
chiedo se questa risposta sia ancora attuale alla luce del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 28 ottobre 2019 Prot. n. 734564/2019, relativamente all'imposta ipotecaria, alla tassa ipotecaria e all'imposta di bollo annotate sul foglio notizie e di competenza della conservatoria (credo relativi alla trascrizione della sentenza di fallimento).
Cordiali saluti.
d.Grava
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como11/11/2020 20:23RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
No, il Provvedimento citato nel quesito ha stabilito che le imposte in questione non si versano più con il Modello F23 ma con il Modello F24.
-
-
-
-
Claudio Casolari
La Spezia18/12/2020 12:29RE: Codici tributo Foglio Notizie
con modello f24 ma con che codici tributo?? -
Costantina Dasara
Oristano19/01/2021 10:44RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Buongiorno,
anche io dovrei provvedere allo stesso versamento, tuttavia, non sono riuscita a trovare i codici tributo da utilizzare. Chiedo se qualcuno abbia recentemente provveduto. Grazie per la collaborazione-
Pasquale Mereu
NUORO19/01/2021 17:10RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Stessa difficoltà, è la stessa Banca a dichiarare di non poter perfezionare il pagamento. -
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como27/01/2021 11:14RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
La questione ci risulta essere nei termini descritti qui di seguito.
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 734564/2019 stabilisce che imposta ipotecaria, tassa ipotecaria e imposta di bollo annotate sul foglio notizie sono di competenza della conservatoria e vanno versati col mod. F24 Elide.
La questione è che con Mod. F24 non si possono/debbono pagare tutti gli importi evidenziati sul foglio notizie, ma solo quelli di competenza della conservatoria, mentre per gli altri deve essere utilizzato ancora il Mod. F23.
Il provvedimento stabilisce che "la progressiva dismissione del modello F23 e la contestuale estensione del modello F24 ... in un'ottica di razionalizzazione delle modalità di pagamento, garantiscono una maggiore efficienza nella gestione dei tributi e rappresentano un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti".
E comunque "per i versamenti di cui trattasi, il modello F23 potrà essere utilizzato fino al 31 dicembre 2019. A partire dal 1° gennaio 2020 i versamenti per tributi relativi ai servizi ipotecari dovranno essere effettuati esclusivamente con il modello di versamento "F24 Versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE)".
Che il dover utilizzare due distinti (non solo come modello, ma come modalità di pagamento: uno deve essere pagato online, l'altro deve essere pagato allo sportello, Covid o non Covid) sia "un progresso verso la semplificazione degli adempimenti" evidentemente non lascia perplessi solo noi ma, a quanto ci risulta, anche gli istituti di credito, dato che per ora ci risulta che continuino ad accettare il versamento di tutti i tributi indicati sul foglio notizie con Mod. F23.
Volendo (o dovendo, se questa dovesse essere la posizione della banca di riferimento della procedura) rispettare il provvedimento citato i codici da utilizzare dovrebbero essere T92T per l'imposta ipotecaria e T91T per l'imposta di bollo. Abbiamo scritto "dovrebbero essere" perché questo è ciò che compare sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ma nella tabella dei codici tributo per il Mod. F24 Elide della tassa ipotecaria non si parla ... -
Tomaso Lissia
olbia (SS)24/02/2021 09:03RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Gentile Collega,
con il Tribunale di Tempio, sentita la Direzione Provinciale dell'A.E., ci comportiamo così:
- per quanto riguarda il contributo unificato utilizziamo il cod. 941T, con modello F24;
- per quanto riguarda l'imposta di registro, con F24, utilizziamo il codice A196, indicando il codice ufficio TWP (Tempio Pausania) e come codice atto inseriamo il codice fiscale del Tribunale di Tempio.-
Tomaso Lissia
olbia (SS)24/02/2021 09:04RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Scusami, volevo dire 941T con modello F23... -
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como13/03/2021 22:55RE: RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Siamo d'accordo sull'utilizzo del Mod. F23 per il contributo unificato, con codice tributo 941T.
Non ci convince il codice A196, pagato con Mod. F24: "Sentita la Direzione Provinciale" va benissimo, ma in mancanza di tale accordo non vorremmo che sorgessero problemi.-
Claudia Di Giulio
Terni15/04/2022 10:42RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Buongiorno
mi inserisco in questa discussione per chiedere un parere sulla possibilità di utilizzare il credito IVA (per importi inferiori ai 5.000 euro) maturato post-fallimento per compensare nel modello F24 gli importi dovuti del "campione fallimentare" anche se solo parzialmente.
Non avendo realizzato attivi sufficienti per pagare il campione fallimentare, prima di rinunciare al credito IVA per chiudere la procedura, preferirei utilizzarlo per il versamento di quanto dovuto.
Grazie -
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como15/04/2022 12:44RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Gli importi indicati nel Foglio notizie debbono essere pagati o con Mod. F23 o con Mod. F24 Elide, ed entrambi non prevedono la possibilità di utilizzare in compensazione eventuali crediti d'imposta.
-
-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)12/06/2023 12:25RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Codici tributo Foglio Notizie
Buongiorno,
vorrei aggiornare il quesito con la indicazione che il contributo unificato va pagato tramite PAGOPA. -
Francesco D'Ambrosi
Salerno16/02/2024 11:31Codici tributo Foglio Notizie e pagamento contributo unificato
Ho anche io il medesimo dubbio del collega . Espongo il problema:
Sono un curatore fallimentare.
Devo pagare il Contributo Unificato e i 27 euro per "Anticipazioni forfetarie per notifica richiesta d'ufficio" come da Foglio Notizie (Art.280 T.U. 115/2002) che mi è stato consegnato dalla Cancelleria
Dovendo fare il pagamento oggi, sembrerebbe che l'unica forma di pagamento consentita sia PAGOPA .
Tuttavia ho trovato una Risoluzione con la quale l'AdE sulla base di un preciso quesito chiariva che, per i curatori fallimentari, è prevista una deroga alla regola generale che consentiva loro di pagare il contributo Unificato con F23 e con i Codici Tributo e le modalità note usate in passato.
Risulta a nche a voi che è così ? e se non è così, come deve pagare il Contributo Unificato il Curatore fallimentare ?
Grazie comunque della collaborazione -
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como25/02/2024 14:20RE: Codici tributo Foglio Notizie e pagamento contributo unificato
La questione è affrontata dalla Risposta del Ministero della Giustizia al Presidente della Corte d'Appello di Torino Rif. prot. DAG n. 100964.E dell'11.05.2023, che risolve la questione sulla base della seguente considerazione:
"Con particolare riguardo al contributo unificato, tale norma [quella che impone il pagamento con la procedura PAGOPA, n.d.a.], allo stato, viene riferita al pagamento effettuato al momento in cui si procede all'iscrizione a ruolo del procedimento; diversamente, il pagamento eseguito con modello F23 dal curatore fallimentare si realizza solo quando la curatela abbia acquisito una disponibilità di cassa che consenta di rifondere allo Stato le spese che sono state annotate sul foglio delle notizie".
E prosegue:
"Si tratta quindi di un pagamento eseguito in una fase di riscossione che, al momento, non risente delle modifiche normative che hanno interessato gli articoli 192 e 196 del testo unico sulle spese di giustizia".
Da tale inquadramento desume quindi che:
"al momento, il pagamento degli importi caricati sul foglio notizie, ivi compresi quelli relativi al contributo unificato e ai diritti di copia, continui ad essere effettuato dal curatore utilizzando il modello F23 e con le modalità fino ad ora seguite dagli uffici".
Oltre all'autorevolezza della fonte, l'iter logico seguito ci pare assolutamente corretto
-
-
-
-
-
-