Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Operazione triangolare interna ex art 58 dl 331/93

  • Giovanni Dell'Eva

    Forlì (FC)
    06/11/2015 10:53

    Operazione triangolare interna ex art 58 dl 331/93

    Buongiorno
    la questione è la sequente:
    dovendo consegnare beni veduti, l'acquirente italiano ha richiesto di poter applicare la disciplina Iva di cui all'art 58 del dl 331/93 trattandosi di beni che verranno inviati direttamente tramite trasportatore al suo cliente finale con sede in Francia.
    La normativa sulal triangolazione prevede che il trasporto sia effettuato a nome o cura del cedente (cioè del fallimento). La Core di Cassazione in una recente sentenza n. 14405/2014 prevede che il trasporto possa essere curato direttamente dall'acquirente italiano. L'aspetto fonadmentale per beneficiare dell anon imponibilità Iva e art 58 è che la merce esca dal magazzino del fallimento sia caricata dal trasportatore e consegnata all'estero senza mai entrare nella disponibilità dell'acqirente italiano (che è l'aggiudicatario dell'asta e quindi il soggetto a cui il fallimento vende).
    Qualcuno ha mai affrontato questo problema? In particolare sulla plausibilità di questo meccanismo per un fallimento?
    Grazie per la disponibilità
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      15/11/2015 18:23

      RE: Operazione triangolare interna ex art 58 dl 331/93

      Non ci è mai capitato un caso simile ma, come abbiamo detto relativamente ad altre problematiche IVA, riteniamo che al dettato dell'art. 74-bis, secondo comma, primo periodo, del D.P.R. 633/72 ("Per le operazioni effettuate successivamente all'apertura del fallimento o all'inizio della liquidazione coatta amministrativa gli adempimenti previsti dal presente decreto, anche se e' stato disposto l'esercizio provvisorio, devono essere eseguiti dal curatore o dal commissario liquidatore") debba essere data una lettura estensiva, ritenendo quindi applicabili in corso di procedura tutte le procedure IVA dettate per i soggetti in bonis.

      Non vediamo quindi perchè la disciplina in questione non possa applicarsi anche nel caso di fallimento.