Menu
Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA
CREDITO IVA ANTE PROCEDURA
-
Rossella Roncagliolo
SARZANA (SP)15/10/2014 12:05CREDITO IVA ANTE PROCEDURA
buongiorno,
ho una procedura ancora in essere, aperta nel 2006. ante procedura esisteva un credito iva di circa 25.000, che ho riportato in tutte le varie dichiarazioni.
l'erario si era insinuato per € 13.000. sono poi arrivate altre cartelle ma senza ulteriori insinuazioni tardive. I registri iva e il libro giornale ci sono ma nn le fatture e altri documenti, andati persi in un alluvione.
Con questo credito iva cosa posso fare?
chiedere il rimborso? essendo scaduti i termini di accertamento (non sono a conoscenza di reati penali, cosa fa l 'agenzia delle entrate?
il fatto che esista un credito dell'erario ante fallimento, devo chiedere una modifica dello stato passivo, oppure lascio tutto cosi e attendo che siano l'Ade ad invocare una compensazione, magari dopo aver cricevuto la richiesta di rimborso?
grazie Rossella Roncagliolo-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como20/10/2014 01:10RE: CREDITO IVA ANTE PROCEDURA
Qualora al netto delle compensazioni residui ancora almeno parte di tale credito, deve essere presentata istanza di rimborso, e contro l'eventuale diniego (anche tacito) da parte dell'Ufficio, qualora l'importo lo giustifichi, dovrà essere avviato un contenzioso.
Va però tenuto presente che, a norma dell'art. 56 l.fall., crediti e debiti ante procedura sono compensabili, e ciò anche se per i crediti dell'Erario non sono state presentate le insinuazioni al passivo. Pertanto, se i ruoli non sono stati contestati e quindi sono divenuti definitivi, del loro importo si dovrà tener conto nell'effettuare le valutazione sopra esposte.-
Matteo Panelli
VALENZA (AL)24/02/2015 13:24RE: RE: CREDITO IVA ANTE PROCEDURA
Buongiorno
Mi trovo ad attestare un concordato preventivo liquidatorio con cessione dei beni (peraltro senza alcun contratto di affitto di ramo d'azienda) e riscontro un credito iva di Euro 179.628,25 maturato nei vari anni dal 2011 ad oggi (già al netto di quanto utilizzato – peraltro in minima parte - in compensazione). La società non ha alcun debito erariale.
Ciò premesso, appurato che il credito iva di Euro 179.628,25 appare corretto (verificate fatture, liquidazioni periodiche e dichiarativi) e che non ci troviamo in una delle fattispecie di cui all'art. 30, comma 3, D.P.R. n. 633/1972 a mio avviso si dovrà applicare l'art. 30, comma 2, D.P.R. n. 633/1972 il quale prevede che il credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale, a prescindere dal suo importo, può essere chiesto a rimborso in caso di cessazione dell'attività.
Aggiungo che l'eventuale applicabilità del comma 4 sarebbe non favorevole nel caso in specie.
Domanda: è corretto applicare il comma 2 ? Ci possono essere alternative? Se si applica il comma 2, il liquidatore giudiziale è il soggetto titolato? Avete esperienza in merito ai tempi di rimborso osi possono prevedere.
Vi ringrazio molto ed auguro una buona giornata
Dott. Matteo Panelli
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como26/02/2015 09:16RE: RE: RE: CREDITO IVA ANTE PROCEDURA
Per quanto riguarda l'applicazione del comma 2, essa è certamente possibile ma l'attività deve essere cessata, e ciò non può avvenire finchè non sono state ultimate tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA comprese, p.es. le alienazioni di tutti i beni aziendali.
Non conoscendo i dettagli, l'alternativa è il quarto comma di cui si dice anche nel quesito, che ovviamente non presenta problemi.
Dato che in corso di concordato gli adempimenti fiscali rimangono di competenza del legale rappresentante della società, che quindi dovrà presentare la comunicazione di cessazione dell'attività e l'ultima dichiarazione IVA, anche se la richiesta di rimborso IVA è operazione di liquidazione dell'attivo riteniamo che sia preferibile che firmatario anche della richiesta di rimborso sia il legale rappresentante e non il Liquidatore giudiziale.
I tempi per l'erogazione dei rimborsi, e ancor più per quelli richiesti nell'ambito di procedure concorsuali, variano notevolmente da Ufficio a Ufficio, e spesso anche nel tempo, nello stesso Ufficio; non siamo quindi in grado di dare informazioni su di essi.
-
-
-