Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Srl Esecutata con partita iva chiusa d'ufficio

  • Daniele Grava

    Ponte nelle Alpi (BL)
    07/03/2017 12:51

    Srl Esecutata con partita iva chiusa d'ufficio

    Buongiorno,

    In un esecuzione immobiliare che seguiamo quali delegati alla vendita, risultano pignorati i beni di proprietà di una srl (che esercitava attività di costruzione e rivendita di immobili abitativi).

    Avendo il sentore di ricevere offerte per detti beni (sia da parte di privati che da parte di imprese) in un prossimo avviso di vendita, ci siamo posti il problema relativo all'assoggettamento ad iva o registro della futura vendita.

    L'amministratore della società, interpellato in proposito, ci ha comunicato che l'agenzia delle entrate nel 2014 ha provveduto a chiudere d'ufficio la partita iva della società, che risulta ancora iscritta in camera di commercio (credo correttamente, dal momento che essendo una srl non sia possibile evitare la procedura di liquidazione).

    Nel momento in cui effettueremo la vendita, a parer Vostro, possiamo non preoccuparci della cosa e vendere gli immobili della società applicando l'imposta di registro, dal momento che la partita iva è appunto inattiva, oppure dobbiamo preoccuparci di qualche adempimento particolare?

    Cordialità

    dott. Daniele Grava
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      20/03/2017 11:51

      RE: Srl Esecutata con partita iva chiusa d'ufficio

      Purtroppo la questione non può essere risolta come ipotizzato nel quesito.

      La posizione dell'Agenzia delle Entrate è sul punto molto chiara: l'attività cessa solo dopo che sono state ultimate tutte le operazioni oggettivamente rilevanti ai fini IVA, e se la partita IVA è stata chiusa prima, dovrà essere riaperta.

      Non conoscendo il motivo per cui l'Agenzia delle Entrate ha chiuso d'ufficio tale posizione, nè se e in che misura il debitore esecutato sia collaborativo, non possiamo dare maggiori dettagli.

      Certo è, come detto, che la partita IVA dovràà essere riaperta e, salvo appunto casi particolarissimi, soggetto legittimato è il legale rappresentante dalla S.r.l., al quale si dovrà quindi chiedere di attivarsi in tal senso.

      Ricordiamo infine che sia le linee guida del CNDCEC, sia l'Agenzia delle Entrate, sono molto chiari e concordi nello stabilire che il delegato alla vendita deve procedere a versare l'IVA (con i due distinti codici a seconda che il soggetto collabori e sia reperibile o meno): la "questione IVA" non riguarda pertanto solo il soggetto esecutato ma direttamente e personalmente, appunto, anche il delegato alla vendita.