Menu
Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA
beni da indicare in dichiarazione socio fallito
-
Antonia Simona Terlizzi
Udine29/02/2016 17:55beni da indicare in dichiarazione socio fallito
Si richiede se i terreni e gli immobili di proprietà del socio illimitatamente responsabile di snc fallita debbano essere indicati o meno nella dichiarazione dei redditi presentata dallo stesso, considerato che immobili e terreni, sebbene rientranti nella massa attiva del fallimento, non sono ad oggi ancora stati venduti.
Grazie
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como10/03/2016 09:47RE: beni da indicare in dichiarazione socio fallito
L'art. 183 T.U.I.R. e l'art. 5 del D.P.R. 22/7/98 n. 322 sono molto chiari nello stabilire che, nel caso di fallimento di società con soci illimitatamente responsabili, il Curatore, sia relativamente al periodo compreso fra l'inizio dell'esercizio e la data del fallimento, sia relativamente al c.d. maxi-periodo fallimentare, deve presentare solo la dichiarazione dei redditi della società, e inviarne copia ai soci, per l'inclusione delle rispettive quote nelle loro dichiarazioni dei redditi personali.
Ancor più chiaramente, ai fini che qui ci interessano, nel caso di imprenditori individuali, le due dichiarazioni predisposte e trasmesse dal Curatore debbono riguardare il solo reddito di impresa, dovendo tutti gli eventuali altri redditi essere dichiarati dal fallito.
In entrambi i casi, i redditi degli immobili di proprietà del fallito dovranno quindi essere da lui indicati nella dichiarazione dei redditi che, anche in costanza di fallimento, è suo dovere presentare.
Per completezza riteniamo opportuno affrontare anche il non facilissimo problema del pagamento delle imposte eventualmente dovute a seguito di tali dichiarazioni.
Poiché gli immobili in questione fanno parte dell'attivo fallimentare, riteniamo che tali imposte siano debiti prededucibili, in quanto "sorti in occasione" della procedura e relative a beni facenti parte dell'attivo della stessa, di conseguennza il fallito potrà chiedere al Curatore di mettergli a disposizione (anche in danno dell'eventuale creditore ipotecario, trattandosi di spese specificatamente derivanti dall'immobile) le somme necessarie per il pagamento, ovvero eventualmente provvedere lui al pagamento.
-
Alessandro Bartoli
Citta' di Castello (PG)07/07/2017 11:05RE: RE: beni da indicare in dichiarazione socio fallito
Buongiorno,
mi inserisco per fare l' ulteriore considerazione.
In presenza di redditi da pensione e di significativi oneri detraibili potrebbe essere conveniente presentare la dichiarazione dei redditi della persona fisica fallita per gli anni interessati alla procedura fallimentare perchè potrebbe scaturire un credito fiscale.
Peraltro il credito fiscale potrebbe essere riconosciuto, quando liquidato, al fallito per ragioni di sussistenza.
La dichiarazione dovrebbe interessare il curatore nella sua qualifica di rappresentante del fallito o firmata in autonomia ?
Grazie per il riscontro.
Dott. Alessandro Bartoli
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como14/07/2017 09:27RE: RE: RE: beni da indicare in dichiarazione socio fallito
A parte il fatto che il Curatore non è rappresentante del fallito, è chiaro, per tutto quanto indicato anche negli interventi precedenti, che la dichiarazione in questione riguarda il fallito e non la procedura fallimentare, deve pertanto essere firmata dal fallito e non dal Curatore.
-
-
-