Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive in accordo di ristrutturazione

  • Ivan Biasi

    Bolzano (BZ)
    17/01/2018 12:36

    Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive in accordo di ristrutturazione

    Una società di persone nell'ambito di un accordo di ristrutturazione del debito ex. Art. 182 bis LF si trova nella seguente situazione:
    • Realizzo di una plusvalenza patrimoniale da cessione d'azienda per € 2.000.000,00
    • Realizzo di una sopravvenienza attiva per remissione dei debiti da parte della banca per € 4.000.000,00
    Si fa presente che i soci per effetto della trasparenza (società di persone) hanno da riportare complessivamente € 500.000 di perdite dagli anni precedenti


    Posto che l'art. 88 comma 4 ter del TUIR dispone che la sopravvenienza attiva derivante da remissione del debito è coperta (e quindi non tassata) solo per la parte che eccede le perdite, pregresse e di periodo, si chiede se siano soggetti a tassazione € 2.000.000 o € 1.500.000 sui soci, in quanto nella prima ipotesi le perdite verrebbero assorbite dalla sopravvenienza attiva di € 4.000.000,00. Nella seconda ipotesi invece, gli utili relativi alla plusvalenza verrebbero in parte compensati con le perdite di € 500.000 in capo ai soci.

    Dott. Ivan Biasi
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      12/02/2018 11:09

      RE: Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive in accordo di ristrutturazione

      Il testo del comma citato nel quesito ci pare non lasci spazio alla interpretazione più favorevole ai contribuenti ipotizzata nel quesito.

      Ciò perchè, applicando la norma al caso numerico in esso esposto, la determinazione dell'imponibile va effettuata con il seguente procedimento (aggiungiamo un passaggio per renderla più chiara):

      plusvalenza 2.000.000
      + sopravvenienza 4.000.000
      - quota della sopravvenienza non imponibile 4.000.000 - 500.000 = 3.500.000
      = redddito imponibile a monte dell'utilizzo delle perdite pregresse 2.500.000
      - utilizzo delle perdite pregresse per 500.000
      = imponibile a valle dell'utilizzo delle perdite 2.000.000