Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Modello Unico S.r.l. in liquidazione fallita

  • Dante Loris Romeo

    Bologna
    06/12/2010 16:47

    Modello Unico S.r.l. in liquidazione fallita

    Per una società posta in liquidazione il 31.3.2010 e successivamente fallita in data 16.6.2010, il Curatore ha l'obbligo di inviare anche il Mod. Unico per il periodo ante liquidazione, se non inviato dal'amministrazione della società?

    Grazie


    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/01/2011 12:21

      RE: Modello Unico S.r.l. in liquidazione fallita

      Ci sembra si possa seguire una interpretazione strettamente letterale del combinato disposto degli artt. 182 e 183 T.U.I.R., collegati agli artt. 3 e 5 del D.P.R. 322/98, scindendo due questioni.

      A) Dichiarazione relativa al periodo dall'inizio dell'esercizio alla messa in liquidazione
      L'art. 182 del T.U.I.R. stabilisce che in caso di messa in liquidazione debba essere presentata una dichiarazione relativa "al periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e l'inizio della liquidazione"
      L'art. 5 del D.P.R. 322/98 stabilisce che "in caso di liquidazione ... il liquidatore o ... il rappresentante legale, presenta, secondo le disposizioni di cui all'art. 3, la dichiarazione relativa al periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data in cui ha effetto la delibera di messa in liquidazione"
      Il fatto che tale obbligo sia posto a carico solo del liquidatore e del legale rappresentante, ed il rinvio all'art. 3, che disciplina la presentazione delle "ordinarie" dichiarazioni dei redditi, portano ad escludere che l'obbligo di presentare tale dichiarazione, ancorchè siano ancora pendenti i termini, possa gravare sul Curatore (si veda, sul punto, altra recente risposta su questo forum)

      B) Dichiarazione fino alla data del fallimento
      L'art. 183 del T.U.I.R. stabilisce che il Curatore deve presentare la dichiarazione dei redditi del "periodo compreso tra l'inizio dell'esercizio e la dichiarazione di fallimento"
      L'art. 182, comma 2, del T.U.I.R. usa più volte e ben chiaramente il termine "esercizio" per indicare l' (ordinario) esercizio annuale, e "periodo" per indicare gli intervalli di tempo relativamente ai quali deve essere presentata una specifica dichiarazione dei redditi (dall'inizio dell'esercizio alla data della messa in liquidazione, la residua frazione di tale esercizio, ecc.)
      Il riferimento all'inizio "dell'esercizio" e non "del periodo di imposta" ci porta a ritenere che, nel caso prospettato, il Curatore debba presentare la dichiarazione relativa al periodo 1/1 (inizio dell'esercizio) e 16/6/10 (dichiarazione di fallimento), ignorando la data di messa in liquidazione. Ovviamente dando per scontato che la S.r.l. abbia esercizio coincidente con l'anno solare.
      • Dante Loris Romeo

        Bologna
        15/07/2011 12:53

        RE: RE: Modello Unico S.r.l. in liquidazione fallita

        Una Srl con esercizio non coincidente con l'anno solare (30.04 - 01.05), dichiara fallita il 10.02.2011 e posta in liquidazione 9.10.2010.
        Si chiede quali sono gli adempimenti fiscali a carico del curatore, con particolare riferimento al modello unico del periodo ante liquidazione.
        Grazie
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          17/07/2011 11:15

          RE: RE: RE: Modello Unico S.r.l. in liquidazione fallita

          Benchè la Pubblica Amministrazione da sempre, e da ultimo con la R.M. 2/2/2007 n. 18, sostenga il contrario, il Curatore non ha obblighi dichiarativi, ai fini delle imposte sui redditi, per il periodo d'imposta anteriore alla dichiarazione di fallimento.
          Egli ha infatti solo l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP per il periodo dall'inizio dell'esercizio alla data del fallimento.

          Benchè non ci risulti siamo mai state irrogate sanzioni a carico di Curatori per l'omessa presentazione delle dichiarazioni dell'ultimo periodo ante fallimento, è comunque buona norma fare quanto possibile perchè tale adempimento sia rispettato dal fallito.