Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

BILANCIO INFRANNUALE

  • Maria Cristina Bongiorno

    Milano
    29/06/2012 00:15

    BILANCIO INFRANNUALE

    Sempre sul bilancio prefallimentare da 1/1 a data del fallimento, che ha lo scopo di determinare il patrimonio netto al momento del fallimento, è sufficiente una situazione patrimoniale? Se la società era attiva, invece, deve trattarsi proprio di un bilancio? Qual'è la norma di riferimento? L'art. 89 LF riguarda il bilancio dell'ultimo esercizio, che intenderei come esercizio completo, ovvero, dell'anno precedente o sbaglio?
    Sapevo poi che non va depositato/trasmesso alla CCIAA ma vedo che in alcune risposte è stato detto di sì. Grazie.

    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      02/08/2012 20:00

      RE: BILANCIO INFRANNUALE


      Debbono essere distinti i due sistemi normativi di riferimento.

      Fiscalmente la norma è l'art. 183 T.U.I.R., che richiede la predisposizione e trasmissione della dichiarazione dei redditi del periodo fra l'inizio dell'esercizio e la data del fallimento.
      Dovendo essere predisposta la dichiarazione dei redditi, è inevitabile che debba essere redatto anche (anzi, soprattutto) il conto economico.
      La situazione patrimoniale alla data del fallimento, coerente con tale dichiarazione, sarà poi la base per la determinazione del reddito del periodo concorsuale.

      Civilisticamente la norma è l'art. 89 l. fall. da Lei citata, che al secondo comma richiede che il curatore predisponga il bilancio dell'ultimo esercizio (intendendosi evidentemente l'esercizio antecedente quello nel quale è stato dichiarato il fallimento) se a ciò non ha già provveduto il fallito.
      Nel silenzio della norma si ritiene che debba essere solo depositato in Cancelleria, non esistendo alcuna disposizione che gli imponga di trasmetterlo al Registro Imprese presso la CCIAA.