Forum ESECUZIONI - LA FASE DELLA VENDITA

Svincolo Area Peep

  • Anna Maria Salvador

    Portogruaro (VE)
    24/09/2013 09:28

    Svincolo Area Peep

    Buongiorno, chiedo cortesemente chiarimenti in merito alla seguente situazione.
    Sono stata nominata custode e professionista delegata alla vendita di un immobile situato in un area PEEP di edilizia convenzionata. Ho richiesto al comune l'importo relativo allo svincolo ed ho provveduto al suo pagamento. In seguito il comune mi ha inviato la determina a contrarre per la cancellazione dei vincoli convenzionali.
    Ora il mio quesito è questo, siccome il lotto non è gravato da ipoteche del comune relative al vincolo PEEP, posso ritenere concluso il discorso o devo provvedere a qualche altro adempimento?
    Vi ringrazio e saluto cordialmente.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      28/09/2013 11:51

      RE: Svincolo Area Peep

      Le abitazioni costruite nell'ambito dei Piani di edilizia economico Popolare(PEEP) sono gravate da una serie di vincoli, così riassumibili:
      a-le abitazioni costruite in diritto di superficie passeranno in proprietà al Comune se alla scadenza del termine di 99 anni non sarà rinnovato il diritto (o trasformato in diritto) di proprietà. La vendita poi è soggetta a particolari limitazioni sia per gli acquirenti che devono avere determinati requisiti, sia per il valore che non deve superare determinati parametri.
      b-Le abitazioni costruite in proprietà sono soggette a limitazioni per gli acquirenti e per il valore di vendita che non deve superare il prezzo predeterminato per mq. Inoltre sono gravate da un diritto di prelazione del Comune che può decidere di acquistare se il valore fosse conveniente.
      La Legge 448/98 ha dato ai Comuni la facoltà di trasformare nelle aree PEEP il diritto di superficie in diritto di proprietà e di eliminare tutti vincoli decennali ventennali ed eterni per le aree PEEP cedute in diritto di proprietà ed i Comuni hanno emanato delibere per rendere operative tali disposizioni. In via generale, i proprietari degli immobili possono richiedere la determinazione del corrispettivo consegnando l'apposito modulo di domanda da ritirare presso l'Ufficio Patrimonio Comunale e il comune determina il corrispettivo dovuto comunicandolo agli interessati. L'accettazione ed il relativo pagamento devono avvenire nei successivi nel termine prefissato dal Comune, che dovrebbe essere di 30 giorni dal ricevimento della proposta.
      Nel suo caso, quindi, lei ha già svolto questa trafila, per cui, se le disposizioni comunali non dispongono altro, lei ha esaurito le incombenze relative allo svincolo una volta effettuato il pagamento.
      Zucchetti SG Srl