Forum ESECUZIONI - PROGETTO DI DISTRIBUZIONE

Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

  • Giuliano Cesarini

    Fossombrone (PU)
    09/09/2016 11:32

    Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

    L'esecuzione immobiliare A gravante sul bene Z, viene riunita all'esecuzione immobiliare B gravante sul bene Y. Entrambe le esecuzioni sono a carico – ovviamente – dello stesso debitore.
    Mi accingo a redigere il progetto di distribuzione parziale dell'esecuzione B a seguito della vendita del bene Y.
    Mi sembra che in tale progetto debba inserire:
    come chirografario il creditore procedente dell'esecuzione immobiliare A
    come chirografario un creditore ipotecario sul bene Z;
    anche se nessuno dei due ha presentato specifica istanza di intervento nell'esecuzione B.
    Nella stessa esecuzione B sono state oggetto di pignoramento e vendita diverse particelle di terreno su cui, a suo tempo, non erano state iscritte ipoteche pur facendo corpo unico con il terreno ipotecato.
    Mi sembra che la somma incassata corrispondente a tali particelle (determinata proporzionalmente all'estensione) debba essere messa a riparto per tutti i creditori su un piano di parità, compresi gli ipotecari sulle altre particelle.
    Chiedo:
    1 – E' corretto inserire nel riparto della somma acquisita dalla vendita di Y anche i due creditori (procedente ed ipotecario) provenienti dalla Esecuzione A come chirografari?
    2 – E' corretto sottrarre dal privilegio ipotecario la somma di denaro incassata sulle particelle di terreno non coperte da ipoteca, pur facendo parte di un unico terreno?
    3 – sulla somma di denaro di cui al punto 2 i creditori artigiani e professionisti hanno precedenza sui chirografari, ai sensi dell'art. 2776 c.c.?
    4 – i creditori ipotecari declassati a chirografari sulle somme relative a dette particelle partecipano all'assegnazione delle somme (che sarà proporzionale al credito) considerando il credito per intero o al netto di quanto già assegnato con il riparto della somma "ipotecaria"?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      09/09/2016 19:52

      RE: Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

      Domanda sub 1. Il caso tipico di riunione di procedimenti esecutivi immobiliari è dato da distinti pignoramenti successivi sullo stesso bene, ove la riunione, come anche di recente ha detto la Cassazione (Cass. n. 3436 del 2016; Cass, n. 6549 del 2015) discende dalla legge- in particolare dall'art. 561 cpc- in forza del principio generale della unicità del processo esecutivo avente ad oggetto il medesimo bene, sicchè il legislatore ha dettato le modalità per convogliare i vari pignoramenti sugli stessi beni in un unico processo; di conseguenza il secondo pignoramento non dà inizio ad un nuovo processo esecutivo, ma si inserisce nel precedente originato dal primo pignoramento, ove il successivo creditore pignorante viene considerato come un interveniente, sebbene non abbia fatto un intervento in senso tecnico ma eseguito un pignoramento successivo.
      Quando, invece il pignoramento successivo colpisca beni diversi da quelli oggetto del primo pignoramento, si avranno due diverse procedure originate dai due pignoramenti e nell'eventuale unico processo esecutivo conseguente ad un provvedimento di riunione le diverse esecuzioni si svolgono parallelamente ma distintamente; pertanto, a nostro avviso, alla distribuzione del ricavato dalla vendita del bene Y partecipano soltanto i creditori presenti- come pignoranti o intervenuti- nell'esecuzione B che ha ad oggetto il bene Y.
      Quanto alla domanda sub. 2, l'ipoteca, a norma dell'art. 2811 c.c., si estende anche agli accessori e pertinenze, ma ci sembra difficile considerare tali le particelle che hanno una propria identificazione catastale, ove le stesse non siano state indicate nella nota di iscrizione.
      Quanto al quesito sub 3, è indubbio che i creditori artigiani e professionisti godano del privilegio di cui all'art. 27763 c.c., tuttavia, data la natura sussidiaria di detto privilegio in quanto partecipano sul ricavato immobiliare "in caso di infruttuosa esecuzione sui mobili", la norma in questione può trovare applicazione nella esecuzione immobiliare previo infruttuoso (in tutto o in parte) esperimento di pignoramento o di intervento nell'esecuzione mobiliare.
      Sul punto 4, i creditori ipotecari declassati a chirografari sulle somme relative alle particelle partecipano all'assegnazione delle somme per la quota rimasta impagata in via ipotecaria con il ricavato dei beni gravati.
      Zucchetti SG srl
      • Giuliano Cesarini

        Fossombrone (PU)
        10/09/2016 12:13

        RE: RE: Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

        Grazie.
        Tuttavia avevo semplificato la descrizione del caso credendo di renderne più semplice la disanima.
        Ma mi accorgo ora che la semplificazione tocca un elemento essenziale.
        In realtà l'esecuzione B gravava, fin dall'origine, sia sul bene Y sia sul bene Z, mentre l'esecuzione A solo sul bene Z.
        Come indicato nel quesito originario, la distribuzione riguarda solo la somma derivante dalla vendita del bene Y (quello non oggetto di pignoramento nella esecuzione A).
        Mi sto domandando, quindi:
        1 – il procedente e l'ipotecario dell'esecuzione A che grava sul bene Z partecipano comunque (come chirografari) al riparto della somma proveniente dalla vendita del bene Y?
        Se il principio è "l'unicità del processo esecutivo avente ad oggetto il medesimo bene", la risposta sembrerebbe negativa.
        2 – i creditori dell'esecuzione A che hanno sostenuto spese prededucibili che riguardano ovviamente il solo bene Z non venduto (pignoramento, manutenzioni sull'immobile ordinate dal GE …), possono far valere queste spese nel riparto della somma proveniente da Y?
        In prededuzione? (sembrerebbe di no)
        In chirografo?
        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          13/09/2016 20:07

          RE: RE: RE: Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

          Condividiamo entrambe le risposte che lei anticipa alle sue domande alla luce delle considerazioni già svolte nella prevedente risposta. La parziale coincidenza dei be3ni oggetto di due pignoramenti giustifica la riunione, ma mentre rende le due procedure unitarie anche per i beni diversi che continuano ad essere destinati al pagamento dei creditori che hanno eseguito il pignoramento o sono intervenuti nell'esecuzione come pignoranti o intervenuti- nell'esecuzione B che ha ad oggetto il bene Y.
          Zuchetti SG srl
          • Giuliano Cesarini

            Fossombrone (PU)
            14/09/2016 10:02

            RE: RE: RE: RE: Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

            Non mi è chiara la seconda parte della risposta da "ma mentre rende ..."
            Mi pare di aver capito comunque che i creditori della Esecuzione A non partecipano neanche come chirografari alla distribuzione della somma acquisita con la vendita di Y.
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              14/09/2016 20:09

              RE: RE: RE: RE: RE: Progetto di distribuzione - Esecuzioni riunite - Particelle non ipotecate

              Esatto. Questa, almeno è la nostra opinione, non sappiamo quanto condivisa da altri.
              Zucchetti SG srl