Menu
Forum ESECUZIONI - PROGETTO DI DISTRIBUZIONE
progetto di distribuzione - come comporre adeguatamente le masse passive
-
Silvia Delbuono
MONEGLIA (GE)27/07/2023 13:47progetto di distribuzione - come comporre adeguatamente le masse passive
Devo predisporre un progetto di distribuzione con la seguente situazione.
L'esecuzione è stata promossa nei confronti di Tizio Caio e Sempronio in cui Tizio ha la proprietà di 6/8 dell'unico immobile X oggetto di esecuzione, Caio e Sempronio sono proprietari ciascuno di 1/8. Il creditore procedente Banca Alfa vanta un credito per mutuo ipotecario fondiario di euro 100.000 (valore ipoteca euro 150.000) con garanzia sull'immobile X contro il debitore Tizio e i datori di ipoteca Caio e Sempronio. Con la vendita del bene si sono realizzati euro 300.000, le spese della procedura in prededuzione ammontano ad euro 20.000. Creditori intervenuti: Gamma nei confronti di Tizio per credito ipotecario di secondo grado di euro 1.200.000; Beta nei confronti di Tizio per un credito in chirografo di euro 25.000; Gamma nei confronti di Caio per debito ipotecario di secondo grado di euro 350.000; Gamma nei confronti di Sempronio ha un debito di euro 2.000 in chirografo.
Soluzione prospettata:
Si formano tre masse attive, in relazione alle quote di proprietà e si deducono in proporzione le spese in prededuzione. Successivamente si paga l'ipoteca di primo grado utilizzando totalmente l'attivo residuo di Sempronio per l'intero importo ed in proporzione si utilizzano le masse di Tizio e Caio. Si utilizza il rimanente delle masse di Tizio e Caio per pagare il rispettivo creditore ipotecario di secondo grado. Nulla viene restituito a Sempronio.
Soluzione alternativa:
Si formano tre masse attive e si deducono in proporzione le spese in prededuzione; successivamente si paga l'ipoteca di primo grado sulle singole masse in proporzione alle quote di proprietà. A seguire: 1) sulla massa di Tizio si paga parzialmente l'ipoteca di secondo grado; 2) sulla massa di Caio si paga parzialmente l'ipoteca di secondo grado; 3) sulla massa di Sempronio si paga il credito chirografo e si restituisce il residuo allo stesso Sempronio.
Con la prima soluzione si avrebbe la massima soddisfazione possibile dei creditori.
Vi chiedo di indicarmi quale soluzione ritenete corretta, ringrazio anticipatamente per la risposta.-
Zucchetti Software Giuridico srl
31/07/2023 10:45RE: progetto di distribuzione - come comporre adeguatamente le masse passive
La soluzione corretta è la seconda in quanto debitore principale e terzo datore di ipoteca sono obbligati in solido tra loro.
Invero, è stato affermato in giurisprudenza Cass., sez. III, 24-9-2019, n. 23648, che "Il terzo datore di ipoteca e il terzo acquirente dell'immobile ipotecato non sono obbligati in solido col debitore principale e col suo fideiussore, giacché essi non sono soggetti passivi del rapporto obbligatorio, ma soltanto assoggettati, nel caso d'inadempimento del debitore e dei suoi garanti, all'azione esecutiva del creditore sull'immobile ipotecato".
Detto questo, occorrerà verificare il titolo in forza del quale è stata iscritta ipoteca al fine di accertare se, in favore del terzo datore, sia stato previsto il beneficio della preventiva escussione.
In questo caso la soluzione corretta sarebbe la prima.-
Silvia Delbuono
MONEGLIA (GE)01/08/2023 22:50RE: RE: progetto di distribuzione - come comporre adeguatamente le masse passive
Ringrazio per la tempestiva risposta.
Nel titolo alla base dell'iscrizione dell'ipoteca - atto di mutuo - non è stabilito un beneficio di preventiva escussione ex art 2868 c.c.; il testo dell'atto di mutuo è molto semplice " i signori [omissis] concedono alla Banca, che accetta, ipoteca di grado I sopra l'immobile ….", non sono fatte statuizioni particolari, per cui occorre integrare il contratto con le norme generali del codice, ad esempio l'art. 2809 sulla indivisibilità dell'ipoteca e l'art. 2871 sui diritti del terzo datore di ipoteca. La soluzione prospettata per prima parte dal presupposto della solidarietà tra debitore e terzi comproprietari datori di ipoteca e prende in considerazione un manuale e questo Vostro Forum ( riparto con pluralità di masse, quesito del 02-10-2018) in cui si descrivono distribuzioni atte a consentire la massima soddisfazione dei creditori a scapito della restituzione ai proprietari espropriati.
Con questi ulteriori elementi di conoscenza del caso Vi chiedo se potete indirizzare più univocamente la vostra prospettata soluzione.-
Zucchetti Software Giuridico srl
03/08/2023 10:36RE: RE: RE: progetto di distribuzione - come comporre adeguatamente le masse passive
La soluzione che abbiamo prospettato, anche alla luce delle precisazioni ricevute, va mantenuta.
Ed invero, essa consente assicurare il principio di solidarietà, assicurandolo proporzionalmente sulle diverse masse (e quindi non è distonica rispetto alla risposta che abbiamo dato al quesito del 2-10-2018), laddove invece la prima soluzione aggraverebbe ingiustificatamente la posizione di Sempronio, che proporzionalmente pagherebbe il credito ipotecario in misura maggiore degli altri.
-
-
-