Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Responsabilità solidale della società

  • Ileana Natale

    CASERTA
    05/06/2012 20:09

    Responsabilità solidale della società

    In qualità di curatrice di società, sono pervenute dalla Camera di Commercio ingiunzioni di pagamento relative: alla mancata iscrizione della cessazione degli amministratori; mancata iscrizione nomina carica di consigliere e mancata iscrizione per la cessazione dei sindaci. I mancati adempimenti si riferiscono ad anni antecedenti al fallimento della società. Esiste una responsabilità solidale della società per i suddetti mancati adempimenti?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/06/2012 12:52

      RE: Responsabilità solidale della società

      Ci scusiamo per il ritardo dovuto ad un imprevisto tecnico a noi non imputabile.
      Le violazioni amministrative del Registro delle Imprese e del Repertorio Economico Amministrativo si sostanziano nella:
      - presentazione tardiva, ovvero nella omessa presentazione nei termini prescritti di denunce, comunicazioni o depositi;
      - omissione, ovvero nell'omessa presentazione di denunce, comunicazioni o depositi (di cui l'Ente sia venuto a conoscenza).
      La materia è regolata dalla legge n. 689 del 24 novembre 1981, che ha depenalizzato questi illeciti, configurandoli quali illeciti di natura amministrativa. Per quanto qui interessa riportiamo i commi 3 e 4 dell'art. 6 della citata legge, che così recitano:
      "Se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque di un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze, la persona giuridica o l'ente o l'imprenditore è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta."
      Nei casi previsti dai commi precedenti chi ha pagato ha il diritto di regresso per l'intero nei confronti dell'autore della violazione.".
      Come si vede, la norma stabilisce il principio della responsabilità solidale di determinati soggetti estranei alla violazione, ma in relazione con l'autore dell'illecito. Pertanto, la sanzione potrà essere pagata dall'obbligato in solido (società, consorzio, associazione etc.) o comunque nel fallimento di questi la camera di Commercio può insinuarsi. Il fallimento, se paga, potrà poi rifarsi sul responsabile che ha commesso la violazione.
      Zucchetti SG Srl