Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

insinuazione equitalia

  • Cristian Raspa

    Deruta (PG)
    23/10/2012 08:49

    insinuazione equitalia

    Buongiorno, stavo esaminando l'insinuazione al passivo di Equitalia Centro spa con la quale mi si chiede l'ammissione in privilegio di interessi moratori relativi a contributi previdenziali iscritti a ruolo con notifica risalente agli anni 2007, 2008 e 2009.
    Il fallimento è di marzo 2012 e la domanda di equitalia riporta soltanto il totale degli interessi moratori senza precisare quali siano riferiti all'anno in corso alla data del fallimento e a quello precedente in base a quanto stabilito dall'art.2749 c.c.
    Cosa faccio secondo voi, li ammetto tutti in privilegio oppure declasso tutto a chirografario come è mia intenzione fare?
    grazie per la risposta
    Dott.cristian raspa
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      23/10/2012 19:49

      RE: insinuazione equitalia

      Se il creditore non adempie al suo onere probatorio di differenziare gli interessi per anno ai fini dell'applicazione del privilegio di cui all'art. 2749 c.c. né lei è in grado di effettuare tale operazione in base ai dati forniti, anche noi siamo dell'idea di ammettere tutti gli interessi in chirografo, lasciando al creditore interessato l'onere di provare in sede di opposizione quali siano relativi all'anno in corso e a quello precedente che godono del privilegio.
      Zucchetti SG Srl
      • Stefania Perna

        VERONA
        26/10/2012 15:57

        RE: RE: insinuazione equitalia

        Buonasera,
        anche io mi trovo un caso di insinuazione di Equitalia Sud che chiede l'ammissione degli interessi maturati su crediti per imposte dirette ex art. 2752 1° comma del C.C . (grado 18) in via privilegiata ai sensi dell'art. 2749 del C.C. .
        Tuttavia nel mio caso non si tratta di interessi di mora, bensì di interessi calcolati dall'Agenzia delle Entrate ed applicati in cartella dall' ultimo giorno del mese precedente (30/11/2010) il momento in cui è stata liquidata informaticamente la dichiarazione fino alla consegna del ruolo all'Agente della Riscossione.

        Ritengo che, come confermato dalla recente sentenza della C.C. 16084/12, anche per il mio caso valga la previsione dell'art. 2749 e che pertanto sia onere di Equitalia fornire i dati degli interessi divisi per anno di maturazione.

        Purtroppo Equitalia mi risponde che non riesce a reperire informaticamente tale informazione, e, pertanto, credo di dover ammettere tutta la somma relativa agli interessi (che peraltro non espongono separatamente rispetto al capitale) in chirografo.

        Voi cosa ne pensate? Credo sia un problema diffuso.