Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Beni sottosposti a sequestro

  • Marco Guidelli

    Arezzo
    04/09/2017 12:42

    Beni sottosposti a sequestro

    Buongiorno, ho questo caso: procedura fallimentare di una Srl, una autovettura della società è stata sottoposta a sequestro amministrativo da parte della Polizia Municipale in quanto circolava con polizza assicurativa scaduta. Ho chiesto il dissequestro al comando della Polizia Municipale ritenendo che il Comune dovesse successivamente insinuarsi nella procedura fallimentare per l'importo delle sanzioni elevate. Il Comando della Polizia Municipale concede il dissequestro solo dietro presentazione del pagamento della multa di € 1.500 e l'esibizione di una nuova polizza assicurativa con validità di almeno sei mesi. E' corretta la contestazione della Polizia Municipale? Se così fosse, stante il valore residuo dell'autovettura, mi vedrei costretto a presentare istanza per la rinuncia del bene.
    Grazie.
    Un cordiale saluto
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/09/2017 20:11

      RE: Beni sottosposti a sequestro

      Probabilmente nel suo caso è stato disposto il fermo amministrativo, a seguito del quale il veicolo interessato non può circolare e se , nonostante il fermo, circola è soggetto a pesanti sanzioni ammnistrative, oltre all'immediato sequestro; inoltre, in caso di incidente l'assicurazione paga il terzo danneggiato ma ha diritto di rivalsa sull'assicurato. Infine il provvedimento di fermo comporta la inopponibilità a chi l'ha posto di eventuali atti dispositivi, il che significa che il fermo rimane e il beneficiario può sempre rivalersi sul bene e nei confronti del venditore debitore del credito che ha dato origine al fermo. Inoltre il fermo prevede che il veicolo sia depositato presso un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ove deve rimanere per tutta la durata della sanzione, ed è affidato ad un soggetto che viene nominato custode, e che viene edotto delle responsabilità penali legate a tale importante ruolo; con la dichiarazione di fallimento e l'inventariazione la custodia passa a lei (punto non pacifico), ma il vincolo logistico rimane.
      In sostanza l'Amministrazione non può pretendere il pagamento per eliminare il fermo (o il sequestro), ma è anche vero che l'auto vincolata o sequestrata diventa sostanzialmente invendibile; fermo restando che, a nostro avviso, la vendita di un autoveicolo con la espressa dichiarazione che si tratti di veicolo sottoposto a fermo, dà luogo ad un contratto nullo per illiceità del motivo comune e determinate, nel mentre una vendita fatta senza dire nulla circa le condizioni del veicolo, oltre ad essere nulla espone il venditore ad una denuncia per truffa.
      Opportuna, quindi, la sua idea di valuytare la economicità dell'acquisizione o del mantenimento della vettura all'attivo fallimentare.
      Zucchetti Sg s5rl