Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

PRESUPPOSTI PER FALLIRE

  • Daniela De Marchi

    Santo Stefano di Zimella (VR)
    10/01/2011 16:13

    PRESUPPOSTI PER FALLIRE

    desidero sapere se una ditta individuale alla luce del nuovo articolo 1 L.F CON UN ATTIVO MEDIO DI 165.000 E CON RICAVI PER 350000 E DEBITI DI 600000 FALLISCE. GRAZIE
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      10/01/2011 17:09

      RE: PRESUPPOSTI PER FALLIRE

      Alla luce dell'attuale vigente art. 1 legge fall., sono soggetti a fallimento- come regola generale- tutti gli imprenditori commerciali, ad eccezione degli enti pubblici.
      Il secondo comma del citato articolo esenta dal fallimento quegli imprenditori "che dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti…", ciò significa in primo luogo che la prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità deve essere data dal debitore di cui viene chiesto il fallimento, e, per quanto interessa più specificatamente la sua domanda, che i tre requisiti indicati dalle lettere a), b) e c) per essere esentati dal fallimento, devono ricorrere congiuntamente, ossia tutti e tre; per cui basta che i limiti vengano superati anche per un solo parametro, che i quell'imprenditore rientra nella categoria dei fallibili.
      Orbene, nel caso da lei prospettato ricorre solo il requisito dell'attivo, che è inferiore ad euro trecentomila, nel mentre sia i ricavi che i debiti superano quelli previsti dalla legge (ricavo complessivo lordo annuo non superiore ad euro 200.000,00 e debiti, anche non scaduti, non superiori ad euro 500.000,00), per cui l'imprenditore da lei raffigurato è soggetto a fallimento.
      Zucchetti Sg Srl
      • Ivana Lorella Solidoro

        Casarano (LE)
        20/11/2013 21:25

        RE: RE: PRESUPPOSTI PER FALLIRE

        Il comma 2 dell'art. 1 L.F. è molto chiaro quando parla di possesso congiunto dei requisiti subito dopo elencati alle lettere a), b, c).Ma vorrei conferma sul periodo temporale che occorre prendere come riferimento.
        Nella precedente domanda, infatti, si parla di attivo medio. Cosa vuol dire che occorre fare una media del totale attivo annuo e dividere per tre? Così anche per i ricavi?
        Chiedo se è corretta la mia interpretazione, per cui i parametri lett. a) e b) devono verificarsi in ciascun dei tre esercizi antecedenti ... mentre per i debiti, anche non scaduti, il riferimento temporale è esclusivamente la data di deposito dell'istanza di fallimento?
        Grazie.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          21/11/2013 19:45

          RE: RE: RE: PRESUPPOSTI PER FALLIRE

          Come lei ben rileva di attivo medio si parlava nella domanda precedente, ma non nella risposta, nella quale si sottolineavano altri elementi.
          Concordiamo assolutamente con la sua interpretazione secondo cui "i parametri lett. a) e b) devono verificarsi in ciascun dei tre esercizi antecedenti ... mentre per i debiti, anche non scaduti, il riferimento temporale è esclusivamente la data di deposito dell'istanza di fallimento".
          Zucchetti Sg Srl