Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Causa civile di opposizione a decreto ingiuntivo, società opponente che si cancella dal registro imprese in corso di ca...

  • Giovanni Bertani

    Parma
    14/02/2012 09:50

    Causa civile di opposizione a decreto ingiuntivo, società opponente che si cancella dal registro imprese in corso di causa.

    Salve questo il caso:
    Come fallimento faccio un decreto ingiuntivo nei confronti della società A.
    A fa opposizione al decreto.
    02/12/2010 udienza di PC
    04/12/2010 nomina nuovi amministratori
    06/12/2010 messa in liquidazione volontaria (trattasi di srl, poi diventata spa con unico socio, sempre nel corso di causa)
    15/12/2010 atto di trasferimento d'azienda con scrittura privata autenticata
    01/01/2011 biancio finale di liquidazione
    11/01/2011 cancellazione dal registro dell'imprese.

    Note: nel bilancio di liquidazione il credito emergente da decreto ingiuntivo non è stato citato
    la cessione di azienda è avventua in capo ad un trust dove i beneficiari sono i creditori.

    Vengono fatte le memorie, chiaramente controparte nulla dice.
    Esce la sentenza a maggio 2011.
    La sentenza revoca il decreto ma riconosce un credito del fallimento nei confronti di alfa per alcune fatture, dichiara invece prescritte altre.
    Compensa con somme ammesse al passivo e compensa altresì le spese legali.

    Il legale del fallimento prende contatto con il legale della società A a settembre chiedendo il pagamento del 50% dell'imposta di registro e facendo presente che il giudice delegato ha autorizzato l'appello, chiedendo quindi se vi sia disponibilità ad una transazione.

    Il legale risponde allegango assegno circolare e dicendo che la società (estinta ormai da 9 mesi!) non è interessata a transigere.

    Ai primi di novembre viene notificato atto di appell presso il domicilio eletto del legale domiciliatario.
    Come da norma di procedura fa segutio iscrizione entro dieci giorni dalla notifica.
    A fine gennaio arriva mail del dominus dicendo che ha appreso dal domiciliatario (2 mesi dopo!) dell'avvneuta notifica dell'appello, che la società è estinta, richama l'art 2484 cc dichiarando l'appello nullo.

    A parte le ovvie consideraizone nei confronti del leglae per il cui comportamento si stà opportunatamente valutando un eventuale esposto all'ordine. i dubbi sono i seguenti:

    posto che la causa è ante modifica del cpc per cui non essendo stata notificata il termine per l'appello è tuttora pendente.
    L'udienza è in aprile.

    All'udienza chiedo di poter rinotificare nel confronti del trust, chiedento lo spostamento di udienza?
    In questo modo eviterei il pagamento di un nuovo contributo unificato. abbastanza corposo.

    Per quanto mi è stato possibile non ho torvato giurisprudenza calzante sotto l'art 2484 cc.
    Stante l'interventua cessione del ramo d'azienda, infatti in capo ad un trust in favore dei creditori, potrei sostenere che la sentenza vada intesa nei confronti dello stesso.

    Riesco a salvare l'atto già notificato?

    Attendo il vostro prezioso aiuto

    dott. Giovanni Bertani
    Parma
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      14/02/2012 17:51

      RE: Causa civile di opposizione a decreto ingiuntivo, società opponente che si cancella dal registro imprese in corso di causa.

      Crediamo proprio che non possa salvare l'iscrizione a ruolo già effettuata. Al di là, infatti, del problema sostanziale se il Trust possa essere chiamato a rispondere dell'obbligazione sottostante al decreto ingiuntivo, da cui discende se l'appello possa essere o non proposto nei confronti di esso, rimane il fatto che il fallimento ha proposto appello chiamando in giudizio un soggetto non più esistente ed a questo ha notificato l'atto di appello, in un'epoca in cui l'appellato era già stato cancellato dal registro delle imprese (fatto pubblico e conoscibile) a seguito dello scioglimento della società e completamento della liquidazione. E questa situazione non si può rimediare chiedendo la rinotifica; ha statuito, infatti, la Corte (Cass. 10/11/2010, n. 22830) che "nel caso in cui una società di capitali, dopo aver promosso un procedimento civile, si estingua e venga cancellata dal registro delle società in pendenza di giudizio, non è possibile emettere una pronuncia di condanna contro di essa, in quanto soggetto non più esistente; ne consegue che, ove una tale condanna sia comunque pronunciata, va dichiarata inammissibile l'impugnazione proposta nei confronti della società estinta".
      Zucchetti Sg Srl

      Saremmo grati a lei e agli utenti tutti del Forum se le domande fossero di carattere più generale e di interesse comune, seppur estrapolate dal caso specifico, e riguardassero problematiche di diritto fallimentare, essendo questo un Forum di diritto fallimentare il cui scopo è di dibattere questioni attinenti questa materia; diversamente il nostro impegno- che vuole essere soltanto un contributo, riteniamo qualificato, alla soluzione dei tanti problemi- si trasforma in una forma di consulenza giuridica, che fuoriesce completamente dalle nostre intenzioni e dai nostri scopi.
      Grazie
      Zucchetti Sg Srl
      • Giovanni Bertani

        Parma
        15/02/2012 08:55

        RE: RE: Causa civile di opposizione a decreto ingiuntivo, società opponente che si cancella dal registro imprese in corso di causa.

        Ringrazio.
        Una precisazione: ritenevo che la questione fosse di carattere generale, visto che ulitmamente sono parecchie le società che "spariscono".
        Siccome in altri spunti avete più volte sollecitato interventi, evidentemente ho frainteso.
        I dati da me indicati erano solo per evitare ulteriori richiesti in considerazione della peculiartià della situazione.
        Vi auguro buon lavoro e vi saluto.
        dott. Giovanni Bertani
        Parma