Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Comitato dei creditori

  • Arturo Taliani

    Folignano (AP)
    04/06/2019 16:48

    Comitato dei creditori

    Il presidente del comitato dei creditori richiede ai colleghi membri di esprimere un parere. Uno dei membri risponde con voto favorevole, il presidente esprime parere negativo ed il terzo non fa pervenire alcuna risposta.
    In questo caso può essere fatto valere il principio del silenzio-assenso? Oppure l'organo risulta non funzionante e quindi nasce l'esigenza di presentare istanza di sostituzione del membro?
    • Arturo Taliani

      Folignano (AP)
      04/06/2019 16:53

      RE: Comitato dei creditori

      PS
      Trattasi di procedura vecchio rito
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/06/2019 20:14

      RE: Comitato dei creditori

      Nel vecchio rito si ammetteva che il curatore, nel chiedere il parere o una autorizzazione, al comitato dei creditori, specificasse che la mancata risposta equivaleva ad assenso e questo sistema era normalmente accettato, sempre che fosse stata rappresentata la conseguenza del silenzio quale assenso, nel mentre questo effetto, neanche nel vecchio rito, poteva dirsi realizzato qualora non fosse stato specificato il senso del silenzio.
      Nel suo caso non è il curatore ad aver chiesto il parere ai membri del comitato, ma evidentemente- seguendo il nuovo rito- l'organo fallimentare si è rivolto al presidente del comitato, che ha interpellato gli altri componenti, ma la soluzione non cambia, per la semplice constatazione che chi tace non è vero che acconsente, secondo il vecchio detto, ma non acconsente né nega, a meno che per legge (si pensi al concordato fallimentare o al concordato preventivo tra il 2012 e il 2015) oppure per convenzione, non si attribuisca al silenzio il significato del consenso.
      In conclusione, quindi, nel suo caso, il comitato dei creditori non è riuscito a d esprimersi, con le conseguenze del caso.
      Zucchetti SG srl