Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

DIRITTO DI PRELAZIONE RAMO D'AZIENDA

  • Manuela Manstretta

    STRADELLA (PV)
    07/03/2022 12:39

    DIRITTO DI PRELAZIONE RAMO D'AZIENDA

    Buongiorno,
    dovrei sottoporre un quesito in merito al diritto di prelazione spettante all'affittuario in sede di vendita del ramo d'azienda.
    In periodo pre-fallimentare era stato stipulato contratto (notarile) di affitto d'azienda a cui poi è subentrato il sottoscritto curatore. Prima della naturale scadenza, con autorizzazione del G.D., il contratto è stato prorogato (con stipula notarile) con aumento del canone di affitto. Dovrei ora mettere in vendita il complesso aziendale e vorrei sapere se è applicabile l'art. 104bis LF e comunque quale debba essere la modalità di vendita corretta con esercizio del diritto di prelazione da parte dell'affittuario.

    Ringrazio e saluto distintamente.

    Dott.ssa Manuela Manstretta
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      07/03/2022 18:58

      RE: DIRITTO DI PRELAZIONE RAMO D'AZIENDA

      Va premesso che il contratto di affitto di azienda con comporta l'automatica attribuzione all'affittuario di un diritto di prelazione al momento della vendita, per cui un tale diritto può essere previsto solo convenzionalmente. Presumiamo, quindi, che, nel suo caso, nel contratto di affitto stipulato dal fallito quando era in bonis sia prevista una clausola che concede all'affittuario la prelazione e, poiché il curatore è subentrato in tale contratto, ha accettato anche tale clausola.
      Questo dato, per un verso rileva, la estraneità alla fattispecie dell'art. 104bis l. fall. , che riguarda l'affitto di azienda stipulato dal curatore, ma dall'altro diventa utile il richiamo del comma quinto di detta norma che, nel prevedere il diritto di prelazione a favore dell'affittuario concesso convenzionalmente dal curatore, chiarisce che iIn tale caso, esaurito il procedimento di determinazione del prezzo di vendita dell'azienda o del singolo ramo, il curatore, entro dieci giorni, lo comunica all'affittuario, il quale può esercitare il diritto di prelazione entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione". tale norma, cioè indica il modello per l'esercizio della prelazione nella fattispecie contemplata dell'affitto con prelazione stipulato dal curatore, che può essere utilizzato anche nel suo caso, indicandolo nel bando di gara di vendita, nel quale deve dare atto dell'esistenza dell'affitto e del diritto di prelazione in favore dell'affittuario.
      Zucchetti Sg srl